Sviluppo locale
Nono incontro per verificare l’evoluzione del requisito associativo nelle aree che hanno avviato l’attuazione della Strategia nazionale per le aree interne (...
Si è tenuto oggi l’ottavo incontro di monitoraggio promosso nell’ambito del progetto del DFP “Strategia nazionale per le aree interne e i nuovi assetti...
Lo spopolamento è l’aspetto che più di tutti connota le aree interne, estrema conseguenza di una serie di disfunzioni che spingono i cittadini di quei territori...
Presentato dalla Presidente von der Leyen nel discorso sullo stato dell'Unione 2020, il Nuovo Bauhaus europeo è un'iniziativa che intende abbattere i confini tra...
Partirà il 20 gennaio il ciclo di tre webinar tematici preparatori alla costruzione del Forum permanente degli amministratori delle aree interne (FAARE)...
Nel corso del seminario il Dr. Will Barrett, Visiting Senior Fellow in Economia Politica del Sud Est Europa presso l’Unità di ricerca dell'Istituto Europeo presso...
Dopo il successo del primo bando per Azioni Urbane Innovative (Urban Innovative Actions – UIA), che ha portato alla realizzazione di 17 progetti di sviluppo urbano...
I prodotti agricoli e zootecnici dell’Alto Medio Sannio saranno dotati di una certificazione che attesta l’alta qualità ambientale dei luoghi di produzione a...
Sul fronte attuazione la Strategia nazionale per le aree interne (SNAI) conclude il 2020 con la sottoscrizione di 46 Accordi di programma quadro (APQ). Ai 41...
“Per noi montanari, dal carattere chiuso, abituati a risolvere i problemi da soli, gli interventi SNAI sono serviti a far capire che solo cooperando e facendo...
Nella seduta CIPE del 15 dicembre - che ha sancito anche il cambio del nome in CIPESS ovvero Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo...
Fra i temi sul tavolo dell’ultimo Comitato tecnico aree interne del 2020, organizzato per fare il punto sulla Strategia nazionale per le aree interne (SNAI)...
L'obiettivo principale del Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) è quello di rafforzare la coesione economica, territoriale e sociale nell'Unione europea...
In Gazzetta Ufficiale il decreto, varato dal Governo lo scorso settembre, che sblocca i 210 milioni di euro destinati ai comuni delle aree interne e montane...
Le aree interne Garfagnana (Toscana), Nebrodi (Sicilia) e Mercure-Alto Sinni-Val sarmento (Basilicata) entrano ufficialmente nella fase di attuazione. Nei...
Prosegue la marcia di avvicinamento alla chiusura di tutte le strategie delle 72 aree impegnate nella Strategia nazionale per le aree interne (SNAI). Dopo il...
L’area interna Valli Maira e Grana protagonista del nuovo incontro di monitoraggio per la verifica dei sistemi associativi e dei modelli di governance...
Continua il conto alla rovescia e il costante lavoro per la chiusura di tutte le 72 strategie delle aree impegnate nella Strategia nazionale per le aree interne...
L'evento mira a stimolare un dialogo costruttivo tra i principali portatori di interesse locali rispetto ai principali pilastri che compongono la Bioeconomia...
La gestione associata dei servizi turistici nell’area interna Valchiavenna ha portato all’incremento di presenze sul territorio pari al 35% negli ultimi 4 anni...