Appennino Futuro, appuntamento a settembre per la sessione plenaria

Sono stati 93 i partecipanti ai focus tematici del laboratorio di innovazione istituzionale rivolto ai dipendenti comunali dell’area interna Appennino emiliano

 
 
 
Un successo nei numeri ma anche e soprattutto per il coinvolgimento e l’interesse mostrato dai dipendenti comunali dell’area interna Appennino emiliano destinatari del laboratorio di innovazione istituzionale Appennino futuro che hanno ringraziato gli organizzatori per l’opportunità di crescita, anche personale, offerta loro.  L’iniziativa - avviata nell’ambito del progetto “La strategia nazionale per le aree interne e i nuovi assetti istituzionali” attuato da Formez PA – ha l’obiettivo di  rafforzare le competenze del personale comunale del comprensorio emiliano attraverso un percorso di autoapprendimento riconoscendone il ruolo determinante per la concreta realizzazione degli interventi afferenti alla Strategia nazionale per le aree interne (SNAI) e più in generale di nuovo modello organizzativo a supporto della crescita del territorio.
 
Alla prima fase del progetto conclusasi il 1° luglio -  articolata in sette incontri, uno per ciascun comune dell’area emiliana, su temi chiave per lo sviluppo locale –  sono intervenuti 45 dipendenti molti dei quali hanno preso parte a più di un tavolo, per un totale complessivo di 93 partecipanti. In un clima molto collaborativo, dopo l’introduzione di un esperto su ciascun specifico tema, il personale comunale ne ha analizzato i diversi aspetti mettendone in evidenza punti di forza e di debolezza, nonché le relazioni con la SNAI e le politiche territoriali europee e nazionali.
 
L’appuntamento finale per la rielaborazione di tutte le istruttorie avviate con gli incontri tematici e per trovare soluzioni concrete alla sfide lanciate è per settembre, un incontro plenario in cui si ritroveranno i partecipanti ai focus e aperto a tutto il personale delle amministrazioni dell’Appennino emiliano.