Il presente rapporto descrive una ricerca che si inserisce nella linea del progetto VESPRO finalizzata a definire standard di qualità dei servizi pubblici per l’impiego capaci di rispondere a livelli di performance ottimali (linea 3).
La ricerca prende in considerazione una serie di elementi determinanti per la definizione degli standard di qualità nei servizi per l’impiego.
- Il Decreto 150 del 2009 ha introdotto significativi elementi normativi e organizzativi per la misurazione e la valutazione delle performance nella Pubblica amministrazione e quindi ha costruito una cornice all’interno della quale devono –dovrebbero- essere inserite tutte le iniziative finalizzate alla definizione, misurazione e valutazione della qualità dei servizi, in tutti i settori e in tutti i livelli della pubblica amministrazione. La corretta applicazione del Decreto 150 e degli strumenti da esso previsti rappresenta pertanto l’elemento di partenza per la nascita di una cultura della qualità dei servizi resi.
- Purtroppo, il ritardo nella effettiva applicazione del Decreto, ha come conseguenza il fatto che i modelli utilizzati per la costruzione di standard di qualità non seguono le linee più generali di misurazione e valutazione delle performance e non tengono conto degli strumenti normativi e organizzativi e regolamentari da esso introdotti.
- Per le considerazioni precedentemente esposte, il presente lavoro si è posto come obiettivo principale la comprensione del livello di applicazione del Decreto 150 negli Enti che hanno la delega per i servizi per l’impiego, le Province, e in particolare la comprensione delle modalità con le quali esse stanno costruendo i loro sistemi di misurazione e valutazione delle performance.
- All’interno del presente rapporto viene descritto l’approccio alla valutazione della performance nei servizi per il lavoro che il Dott. Olivieri, della Provincia di Verona ha presentato nel convegno del Formez "Il ruolo degli OIV nella valutazione dei servizi erogati dai Centri per l’Impiego". Si tratta di un approccio interessante che affronta non solo il tema della ricerca della qualità dei servizi per l’impiego ma anche il tema degli indicatori e delle modalità con cui valutarla e misurarla.
Il tema della qualità dei servizi per l’impiego può essere affrontato anche con considerazioni più generali. La crisi economica impone nuove priorità da affrontare e quindi richiede risposte dai Servizi per l’impiego che prevedano impegni e compiti innovativi.
Il 28 Luglio 2010 è stato siglato un Protocollo di intesa tra il Ministero del lavoro e delle Politiche sociali e l’Unione delle province d’Italia per potenziare e valorizzare i Centri per l'Impiego. Allo scopo di valutare se e come le province hanno dato seguito alle iniziative previste nel protocollo siglato, parallelamente alla ricerca sulla applicazione del decreto 150, è stata condotta una indagine presso le province delle regioni Obiettivo Convergenza. Nelle intenzione del protocollo tali servizi dovrebbero diventare standard di eccellenza di grado di potenziare gli effetti dell’attività dei centri per l’impiego.
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 577.12 KB |
![]() | 936.27 KB |