Assegnate le risorse per il “progetto speciale isole minori”

L’ok dal Cipess che ha approvato anche il riparto complessivo dei fondi per la SNAI 2021-2027

 
 
Assegnate le risorse previste al “progetto speciale isole minori” nell’ambito della Strategia nazionale per le aree interne (SNAI) 2021-2027. Lo ha stabilito il Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica e lo Sviluppo Sostenibile (Cipess) nella seduta del 2 agosto che ha approvato anche il riparto complessivo dei fondi destinati alla nuova stagione SNAI dopo l’ok della Conferenza Stato-Regioni.
 
L’area, la prima ad essere approvata fra le 43 della nuova programmazione, rappresenta 35 comuni isolani nei quali sono residenti circa 240mila persone.
 
Il budget per le isole minori è di 11,4 milioni di euro da destinare in particolare a servizi di istruzione e salute e a servizi ecosistemici.
 
I comuni interessati, tutti classificati come periferici e ultra-periferici, sono:
 

  • Arcipelago Toscano (Isola d'Elba, Isola del Giglio e Capraia);
  • Arcipelago Campano (Isola di Capri);
  • Arcipelago Flegreo (Isola di Ischia e Isola di Procida);
  • Arcipelago delle Isole Ponziane (Isole Ponza e Ventotene);
  • Arcipelago Spezzino (Isola Palmaria/Porto Venere);
  • Arcipelago delle Tremiti (Isole San Nicola, San Domino, Capraia, Cretaccio e Pianosa);
  • Arcipelago della Maddalena (Isola Maddalena e Caprera e numerose altre piccole isole disabitate);
  • Arcipelago del Sulcis (Isole di Sant'Antioco e di San Pietro);
  • Arcipelago delle Pelagie (Isole di Lampedusa e Linosa);
  • Arcipelago delle Isole Eolie (Isole Lipari, Salina, Vulcano, Stromboli, Panarea, Alicudi e Filicudi);
  • Arcipelago delle Egadi (Isole Favignana, Levanzo e Marettimo).