Associazionismo comunale, on line il volume Formez e Ifel-Anci sull’esperienza nel perimetro SNAI

Il libro fa il punto sul ruolo delle gestioni associate per il rilancio dei territori marginali anche nella prospettiva della fase post 2020 della Strategia nazionale per le aree interne

 
 
 
Una riflessione sull’associazionismo comunale nell’ambito della Strategia nazionale per le aree interne (SNAI), sul ruolo che gioca nella partita che vede i territori marginali impegnati a ricostruire il proprio tessuto sociale ed economico per evitarne lo spopolamento.  E’ quanto si propone, a un anno dalla fine della prima stagione SNAI e in prospettiva di quella 2021-2027, il volume L’associazionismo intercomunale nelle aree interne a cura di Formez PA e IFEL-ANCI da oggi on line.
 
Un’ analisi sul lavoro svolto in prima persona dai sindaci delle 72 aree interne che stanno sperimentando la SNAI, dal pre-requisito associativo per l’ammissibilità alla Strategia alla costruzione di un sistema intercomunale strutturato accettando la sfida di “perdere” la supremazia del campanile per acquisire, unendo risorse e competenze con gli altri, la forza amministrativa in grado di fornire ai propri cittadini sevizi di qualità e un futuro occupazionale. Finora sono 48 le aree che hanno centrato il requisito. Percorso non sempre semplice, ostacolato da attaccamento ai vecchi sistemi e rigidità burocratiche.
 
 Uno sforzo che è supportato dalle istituzioni centrali nell’ottica di una governance multilvello che rappresenta la cifra della programmazione SNAI. “Questo è il potenziale e l’essenza stessa dell’iniziativa: la creazione di una grande comunità impegnata in totale sinergia nel raggiungimento del medesimo obiettivo, far sì che le famiglie siano messe nelle condizioni di vivere, con vera libertà di scelta, nelle aree interne, con servizi, scuole all’avanguardia, ospedali efficienti, sistemi di trasporto adeguati, sviluppo territoriale” dichiara nella prefazione al volume la ministra per la Pubblica amministrazione Fabiana Dadone.
 
Il volume mette in luce risultati del progetto a supporto della SNAI “La Strategia nazionale per le Aree Interne e i nuovi assetti istituzionali" attuato dal Formez PA e dal Dipartimento della Funzione pubblica, attraverso il racconto delle attività sul campo di tutti gli attori coinvolti: dai sindaci agli esperti e tecnici, fino ai cittadini. Risutati raggiunti spesso superando ostacoli e criticità da cui trarre insegnamenti per le nuove aree che verranno individuate nella prossima fase di rilancio della Strategia nazionale per le aree interne, con un occhio anche alle esperienze associative di altri paesi europei.