Pubblicato il Rapporto Formez 2022 che illustra gli indicatori e i risultati delle attività messe in campo dall’Istituto nel 2021 con tre approfondimenti su i temi del reclutamento, della transizione digitale e dello sviluppo delle aree interne.
Uno dei quattro volumi di cui è composto è dedicato al progetto “La Strategia nazionale per le aree interne e i nuovi assetti istituzionali”. L’iniziativa, promossa dal Dipartimento della Funzione pubblica attuata da Formez PA, è finalizzata a promuovere nei comuni periferici impegnati nella Strategia nazionale per le aree interne (SNAI) la costruzione di sistemi intercomunali stabili e coesi, in grado di garantire servizi di qualità ai cittadini con l’obiettivo di frenarne l’esodo e incentivare lo sviluppo locale.
Un approfondimento non solo sugli obiettivi, le attività, gli strumenti, i numerosi prodotti editoriali, ma anche un primo bilancio sull’impatto delle azioni messe in campo per accompagnare i territori nel percorso associativo. Che è risultato molto positivo in diversi casi, determinando non solo una maggiore consapevolezza sull’ importanza delle gestioni associate per l’erogazione di servizi di qualità, ma anche una migliore capacità amministrativa e digestione delle politiche pubbliche locali dei singoli comuni.
Associazionismo e aree interne nel Rapporto Formez 2022
Uno dei quattro volumi del Report appena pubblicato è dedicato alle attività e a un primo bilancio del progetto La strategia nazionale per le aree interne e i i nuovi assetti istituzionali
Progetto di riferimento: