Attività di informazione sui temi di efficienza energetica e sulle detrazioni fiscali mediante il contact center linea amica
OBIETTIVO SPECIFICO
L’ENEA gestisce le detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente sin dalla loro istituzione, avvenuta con la legge n°296 del 2006 (legge Finanziaria 2007). Con la legge di Stabilità 2015 (Legge 23 dicembre 2014, n°190), questi incentivi sono stati nuovamente prorogati, per un anno, fino al 31 dicembre 2015, sia nel caso di interventi di tipo privato, sia nel caso di interventi di tipo condominiale, con la medesima aliquota (65% dal 30 giugno 2013), e il medesimo periodo di detrazione (10 anni). La legge ha confermato gli incentivi per tutti gli interventi già agevolati, estendendo il beneficio anche ad altri, nuovi: le schermature solari e gli impianti di climatizzazione invernale alimentati da biomasse combustibili (entrambi nel caso di spese sostenute dal 1 gennaio 2015 e fino al 31 dicembre 2015).
Il successo dell’iniziativa, testimoniato da più di 2 milioni di richieste di detrazione pervenute in questi quasi otto anni di incentivi (dati al novembre 2014), ha confermato la necessità di continuare a delegare ad un numero verde la prima informazione ai cittadini, così da consentire ai tecnici ENEA di svolgere le altre attività già previste nella Convenzione (consulenza tecnico-procedurale, monitoraggio della misura, redazione per il MiSE dei Rapporti annuali di rendicontazione, supporto tecnico al MiSE). A tale scopo Enea ha affidato nuovamente a Formez Pa il servizio di assistenza ai cittadini relativamente alle attività di prima informazione sui temi di efficienza energetica, da realizzare mediante le risorse e gli strumenti del Contact Center Linea Amica.
Obiettivi specifici: Risultati attesi: Attivita:
Cittadini