Attraverso un campione di progetti di successo finanziati dal programma Cultura 2007-2013, o da altri programmi e fondi dell'Unione europea attualmente operativi (ad esempio, il programma per l’apprendimento permanente, i programmi Europa per i cittadini e CIP, o i Fondi strutturali), la conferenza contribuirà a dimostrare concretamente il valore aggiunto del finanziamento europeo e metterà anche in evidenza il ruolo rilevante della cultura nel favorire i traguardi di una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva propri della nuova strategia “Europa 2020”, nonché nel sostenere altre politiche dell’UE.
Per partecipare alla conferenza è necessario registrarsi entro il 31 gennaio 2011.
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito web dedicato all'evento.