BULGARIA - Rafforzamento della Capacità Amministrativa della Procura per combattere il crimine organizzato, in particolare nella sfera dei beni culturali e relative disposizioni applicabili dell'acquis comunitario

Finalità
Preparare la capacità di applicazione della legge da parte della Bulgaria per far fronte alle violazioni dell'acquis comunitario relativo alla circolazione dei beni culturali e per combattere il crimine organizzato a livello trans-nazionale, che trae beneficio dal commercio illecito di beni culturali. Migliorare la capacità amministrativa della magistratura bulgara sui seguenti punti: - Lavorare sui casi relativi al Regolamento 3911/92, Direttiva 93/7 e su altri casi riguardanti il crimine internazionale che si occupa del patrimonio culturale - Cooperare periodicamente con le controparti dell'Unione europea e introdurre buone pratiche - Sviluppare e implementare una strategia e un piano di azione a lungo termine
Azioni
- Assistenza tecnica finalizzata all'elaborazione di raccomandazioni sulla legislazione esistente attraverso: revisione e aggiornamento del ruolo della Magistratura per la conduzione di investigazioni su casi correlati al patrimonio culturale; panoramica e analisi del coinvolgimento della magistratura in casi di dimensione internazionale (traffico). - Sessioni formative per rafforzare la capacità della magistratura, affinché questa sia in grado di far fronte ai casi di dimensione internazionale correlati al patrimonio culturale. - Sviluppare un sistema di monitoraggio interno a livello nazionale per i crimini contro il patrimonio culturale. Attraverso lo studio delle pratiche di monitoraggio interno esistenti, verranno redatte le raccomandazioni per la creazione di un sistema di monitoraggio a livello nazionale per i crimini contro il patrimonio culturale. - Migliorare l'assistenza legale reciproca. Analizzare l'applicazione pratica per abbattere gli ostacoli che impediscono la creazione di una cooperazione più completa ed efficace. Lo scopo generale è quello di ridurre la tempistica necessaria all'inoltro di una rogatoria nonché il numero delle rogatorie respinte da uno dei paesi per ragioni formali o sostanziali.

Data Inizio: 
01/12/2009
Destinatari: 

Il beneficiario di questo progetto è la Magistratura bulgara.

Ambito Territoriale: 
Fonte di finanziamento: 
European Commission
Settore: 
Giustizia e affari interni
Lingua: 
italiano
Responsabile Progetto: 
Unità organizzativa: 
Attività internazionali