È sicuramente possibile costituire un raggruppamento di tecnici per effettuare verifiche di vulnerabilità e agibilità dell'edificato. Per quanto attiene alla costituzione del raggruppamento di rilevatori, basta andare da un notaio, registrarsi in quanto soggetto fiscale (apertura partita IVA, notificazione presso la locale Camera di Commercio, ecc..), pagare quello che c'è da pagare, rivolgersi ad un buon commercialista ed il gioco è fatto. Il tipo di rapporto che si può instaurare con le Pubbliche Amministrazioni rappresenta l'aspetto più impegnativo. Una delle prime cose da verificare è una sorta di disponibilità al rapporto convenzionato, dato che, ed esempio, se il gruppo si rivolge ad una Regione, quest'ultima dovrebbe provvedere a stipulare una convenzione con tale raggruppamento (società, cooperativa, associazione di professionisti, ecc - insomma con un soggetto fiscale) per assicurasi la fornitura di un servizio (cioè, in questo caso, verifiche di vulnerabilità e agibilità dell'edificato). A titolo di esempio, la legge 10/2000 della Regione Molise prevede, all'art.17, la possibilità di stipulare convenzioni. In tal modo il problema amministrativo risulterebbe risolto. In ogni caso una soluzione possibile da adottare potrebbe essere quella di un'offerta GRATUITA di servizio. E' chiaro che potrebbe essere di grande aiuto rivolgersi, almeno inizialmente, a quelle amministrazioni che abbiano già manifestato l'esigenza di fruire di tali servizi o che si dimostrano più propense verso tali tipi di iniziative, in modo da farne una sorta di "amministrazioni capofila", il cui esempio potrebbe poi essere seguito da altri. L'idea del gruppo di tecnici è valida, ma deve essere inserita in un contesto regionale di protezione civile regolamentato da programmi, pianificazioni, linee guida e quant'altro. Altrimenti risulterà difficile dare credito all'iniziativa.
In che modo dei tecnici possono costituirsi come gruppo di rilevatori per effettuare verifiche di vulnerabilità ?
Autore:
Giorgio Coppola
Data di pubblicazione:
01/01/2010
Lingua:
italiano
Tipologia Documentale: