CIPE UNIV - Retizzazione delle Strutture Universitarie che hanno attivato Corsi Post Laurea nel campo della Formazione per la PA

Finalità
Il progetto si propone di sperimentare un modello innovativo di reti
transnazionali composte da Università e Centri di alta formazione che hanno
attivato corsi post-laurea di formazione per la P.A. Al termine del progetto
sarà messa a disposizione delle pubbliche amministrazioni una rete fra le
strutture di formazione di alto livello finalizzata a stimolare la
collaborazione fra le diverse realtà e ad integrare le expertise scientifiche e
didattiche esistenti a livello europeo, al fine di definire percorsi formativi
di eccellenza atti a creare professionalità specialistiche in materie "europee"
da inserire nella P.A. del Mezzogiorno.

CAPOFILA
Formez

PARTNER
DFP; Ministero Affari Esteri;Ministero dell'Economia;Dipartimento Politiche
Comunitarie; Formautonomie.
Azioni

Risultati
· Costituire una rete tra le università e i centri di alta formazione
impegnati in attività formative post laurea riguardanti i processi di
internazionalizzazione delle pubbliche amministrazioni.
· Definire nuovi curricula "del funzionario pubblico europeo".
· Delineare percorsi formativi di eccellenza atti a creare
professionalità specialistiche in materie "europee" da inserire nella P.A. del
Mezzogiorno.
· Erogare una prima edizione prototipale del percorso.
· Sensibilizzare la P.A. regionale e locale ad agire in un'ottica
internazionale ed aprirsi al dialogo con l'Ue, i nuovi/futuri Stati membri
· Rafforzamento delle relazioni stabili fra le Università e Centri di
alta formazione coinvolti dal progetto, nonché fra questi e la P.A. regionale e
locale.

Data Inizio: 
18/06/2004
Data Fine: 
01/06/2006
Destinatari: 

Università e Centri di alta formazione italiani ed europei, Regioni ed Enti
Locali, specie del Mezzogiorno, giovani laureati

Ambito Territoriale: 
Fonte di finanziamento: 
altra convenzione
Settore: 
Formazione
Lingua: 
italiano
Responsabile Progetto: 
Saveria Spezzano
Unità organizzativa: 
Attività internazionali