La Commissione europea presenta il programma "Unione dell'innovazione"

Presentata un'altra delle iniziative faro della strategia Europa 2020 per migliorare le condizioni generali e l'accesso ai finanziamenti per la ricerca e l'innovazione.

Il 6 ottobre 2010 la Commissione europea ha presentato il programma "Unione dell'innovazione", una delle sette iniziative faro della strategia Europa 2020 per migliorare le condizioni generali e l'accesso ai finanziamenti per la ricerca e l'innovazione, facendo in modo che le idee innovative si trasformino in nuovi prodotti e servizi tali da stimolare la crescita e l'occupazione. 

La Commissione ritiene che sia necessario un profondo cambiamento nella capacità di innovazione dell'Europa, unico modo per creare posti di lavoro stabili e ben retribuiti che possano resistere alla pressione della globalizzazione. Sulla base anche di un recente studio che ha evidenziato che un aumento fino al 3% del PIL degli investimenti in R&S (obiettivo della strategia Europa 2020) consentirebbe di creare 3,7 milioni di posti di lavoro e di aumentare il PIL annuo di 795 miliardi di euro entro il 2025, Unione dell'Innovazione prevede dieci elementi chiave:

  1. I partenariati europei per l'innovazione mirano a coinvolgere i soggetti interessati – a livello europeo, nazionale e regionale, pubblico e privato – per conseguire obiettivi ben definiti in settori che uniscano la capacità di affrontare importanti sfide per la società e le potenzialità dell'Europa di affermarsi come leader mondiale. In particolare, i partenariati consentiranno di dare impulso alla R&S, coordinare gli investimenti, accelerare la normalizzazione e stimolare la domanda. La Commissione erogherà finanziamenti propri per attirarne altri, più cospicui, da tutti i soggetti interessati. All'inizio del 2011 sarà avviato un partenariato pilota su come invecchiare mantenendosi attivi e in salute a cui faranno seguito altri partenariati in settori quali l'energia, le "città intelligenti" e la mobilità, l'efficienza idrica, le materie prime non energetiche e l'agricoltura produttiva e sostenibile.
  2. La Commissione ha riunito 25 indicatori in un "Quadro valutativo dell'Unione dell'innovazione" e ha definito un elenco di controllo relativo ai sistemi innovativi che abbiano dimostrato la loro efficacia. La Commissione elaborerà un nuovo indicatore per misurare la quota di società innovative a rapida crescita nell'economia e finanzierà la creazione di un sistema indipendente di classificazione delle università.
  3. La Commissione proporrà misure per migliorare l'accesso ai finanziamenti. In particolare proporrà un regime transfrontaliero per il capitale di rischio, coopererà con la Banca europea degli investimenti per migliorare regimi UE quali il "Meccanismo di finanziamento con ripartizione dei rischi " e designerà una personalità di spicco con il compito di rafforzare i collegamenti transfrontalieri tra imprese innovative e investitori.
  4. Saranno potenziate le iniziative di ricerca in atto. La Commissione intende proporre misure per completare lo Spazio europeo della ricerca – obbligo giuridico previsto dal trattato di Lisbona – entro il 2014. A tal fine sarà necessario garantire maggiore coerenza tra le politiche europee e nazionali di ricerca, ridurre gli adempimenti amministrativi e rimuovere gli ostacoli alla mobilità dei ricercatori, quali la non trasferibilità dei diritti pensionistici. Sarà necessario inoltre favorire un accesso il più ampio possibile ai risultati della ricerca finanziata con fondi pubblici. L'Ottavo Programma quadro verrà elaborato in modo da sostenere gli obiettivi di Europa 2020. Saranno ulteriormente sviluppati il Consiglio europeo della ricerca e l'Istituto europeo di innovazione e tecnologia e, tramite il proprio Centro comune di ricerca, la Commissione rafforzerà la base scientifica del processo decisionale.
  5. Nel 2011 la Commissione istituirà un consiglio direttivo europeo in materia di design e un marchio europeo del design di eccellenza.
  6. Sempre nel 2011 la Commissione avvierà un programma di ricerca di ampia portata in materia di settore pubblico e innovazione sociale e un progetto pilota di quadro valutativo dell'innovazione nel settore pubblico europeo; avvierà inoltre un progetto pilota sull'innovazione sociale in Europa finalizzato a creare competenze per l'innovazione sociale in quanto epicentro dei futuri programmi del Fondo sociale europeo. Essa consulterà le parti sociali sulle modalità per diffondere l'economia dell'innovazione a tutti i livelli occupazionali.
  7. La Commissione propone che i governi destinino fondi ad hoc per gli appalti pubblici di prodotti e servizi innovativi, con l'obiettivo di creare un mercato degli appalti di un valore di almeno 10 miliardi di euro all'anno per le innovazioni che consentono di migliorare i servizi pubblici. La Commissione fornirà orientamenti in materia di appalti congiunti tra amministrazioni aggiudicatrici di Stati membri differenti.
  8. All'inizio del 2011 la Commissione presenterà una proposta legislativa per accelerare e modernizzare il processo di normalizzazione allo scopo di consentire l'interoperabilità e promuovere l'innovazione.
  9. È necessario modernizzare il regime europeo della proprietà intellettuale. Un accordo sul brevetto UE consentirebbe alle imprese di risparmiare 250 milioni di euro all'anno; per questo motivo la Commissione presenterà nel 2011 proposte per un mercato europeo della conoscenza per brevetti e licenze.
  10. Per dare impulso all'innovazione sarà necessario rivedere il quadro normativo in materia di finanziamenti strutturali e aiuti di Stato. La Commissione coopererà con gli Stati membri al fine di garantire un migliore utilizzo degli 86 miliardi di euro dei Fondi strutturali desinati alla ricerca e all'innovazione nel periodo 2007-2013 e proporrà per il periodo successivo al 2013 un regime dei Fondi strutturali maggiormente incentrato sull'innovazione. Nel 2011 infine verrà rivisto il quadro sugli aiuti di Stato.

Il programma "Unione per l'innovazione" sarà esaminato nell'ambito del Consiglio concorrenza del 12 ottobre 2010 e nel Consiglio europeo di dicembre. Il suo stato di avanzamento sarà monitorato nell'ambito della gestione della strategia Europa 2020. Una convenzione annuale sull'innovazione farà il punto sull'avanzamento del programma.

Fonte: Europa - Rapid
 

Progetto di riferimento: