Lo stato dell’arte all’inizio del percorso
Il Comune di Nocera Superiore ha aderito nella fase finale del Progetto di miglioramento (novembre 2014) attraverso una forte volontà manifestata dall’Amministrazione comunale di usufruire dell’iniziativa di FormezPA.
Alla data di avvio del progetto il Comune denotava una scarsa maturità dei processi e degli strumenti di programmazione, controllo e valutazione.
In particolare, il Comune non aveva ancora approvato il Regolamento sul Sistema di Misurazione e Valutazione delle Performance ed interpretava i documenti di programmazione, pluriennale (RPP) ed annuale (PEG) in chiave strettamente finanziaria, con indicazione prevalentemente di attività ordinarie connesse ai Programmi ed ai Centri di Responsabilità, e scarsa presenza di misure, di indicatori e target.
Il Nucleo di Valutazione, nominato a dicembre del 2014 e composto dal Segretario dell’Ente e da altri due componenti, ha colto sin da subito, insieme all’Amministrazione, l’opportunità di miglioramento offerta dalle attività di FormezPA, collaborando attivamente con gli esperti dello staff di Progetto impegnati.
Obiettivi e azioni del piano di miglioramento
In questo scenario di ritardo e di scarsa maturità rispetto ai temi del ciclo di gestione della performance gli obiettivi del progetto di miglioramento, individuati di concerto con il Segretario dell’Ente, sono così sintetizzabili:
- approvare il regolamento SMIVAP proposto dallo staff di FormezPA e procedere alla sua implementazione;
- migliorare la qualità dei documenti di programmazione, sviluppando in maniera logica e trasparente il cascading degli obiettivi tra i diversi documenti programmatici
- migliorare la qualità della valutazione delle performance attraverso un’opportuna specificazione degli obiettivi gestionali e relative misure (indicatori e target);
- rendere condiviso e trasparente il sistema di valutazione.
A tal fine sono stati organizzati alcuni incontri di assistenza volti sia a definire la cornice metodologica e strutturale del ciclo di gestione delle performance, sia ad alimentare una migliore cultura sui processi di programmazione e valutazione dei dirigenti e delle posizioni organizzative.
In particolare sono stati organizzati due seminari a cui hanno preso parte il Sindaco , il Segretario, i Responsabili dei settori ed il personale per approfondire nel primo il concetto di performance nelle sue dimensioni organizzativa ed individuale e nel secondo la costruzione dell’albero della performance a partire dalle nuove Linee Programmatiche del neo-eletto Sindaco, secondo gli strumenti del ciclo di gestione della performance di cui al D.Lgs. 150/09 e alla modifica dell’art. 169 del TUEL.
Le criticità incontrate nell’implementazione del Progetto di miglioramento afferiscono alle fisiologiche difficoltà di tipo culturale legate alla diffidenza esistente nelle organizzazioni pubbliche verso i temi della misurazione e valutazione ed al controllo delle attività ed alla carenza di cultura della programmazione secondo una logica di cascading degli obiettivi, alla natura degli stessi (di tipo SMART) ed alla individuazione di indicatori e target.
Risultati
Le attività realizzate hanno consentito di:
- approvare il Regolamento sul Sistema di Misurazione e Valutazione delle Performance con Deliberazione della Giunta Comunale n. 25 del 9/02/2015;
- ricostruire il cascading degli obiettivi attraverso l’analisi delle recenti Linee programmatiche di Mandato ed individuare gli Assi Strategici;
- predisporre il Piano della Performance 2015-2017 approvato con Deliberazione della Giunta Comunale n. 78 del 17 marzo 2015.
Le innovazioni introdotte sono state condivise con il Segretario Generale dell’Ente che ha contribuito, in quanto referente del Progetto di miglioramento, a dare forte impulso alla realizzazione delle attività di assistenza, al coinvolgimento del personale ed al raggiungimento degli obiettivi prefissati.
Allegato | Dimensione |
---|---|
Diagramma Radar | 177 KB |