Lo stato dell’arte all’inizio del percorso
Il Comune di San Martino Valle Caudina aveva già intrapreso iniziative di miglioramento legate alla implementazione del Piano della Performance ed al Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance, al momento dell'adesione al Progetto FormezPA.
Inoltre, è stato nominato l’Organismo Indipendente di Valutazione che ha avuto un ruolo centrale nella progettazione e nel coordinamento dei processi di gestione delle performance.
In particolare i punti di forza del progetto sono:
• la volontà dell’Amministrazione e della tecno-struttura di adeguare i processi di programmazione e valutazione al dettato normativa in un’ottica di miglioramento continuo;
• la presenza incisiva dell’OIV per l’impulso al Progetto di miglioramento.
Si evidenzia, inoltre, la partecipazione alla Linea “Razionalizzazione delle risorse finanziarie” del Progetto PerformancePA, con l’obiettivo di razionalizzazione della spesa.
Il Comune all’avvio del processo di accompagnamento è dotato di un Sistema di Misurazione e Valutazione delle Performance che si appresta ad essere testato e che potrebbe subire delle modifiche/integrazioni in funzione degli esiti della sua prima applicazione.
Obiettivi e azioni del piano di miglioramento
Gli obiettivi individuati per il progetto di miglioramento sono stati:
a) strutturare il ciclo di gestione della performance in linea con il dettato del D.Lgs. 150/09;
b) assistere l’OIV nell’implementazione del Regolamento SMIVAP;
c) migliorare la qualità dei documenti di programmazione, sviluppando il cascading degli obiettivi;
d) migliorare la qualità della valutazione delle performance attraverso un’opportuna specificazione degli obiettivi gestionali e relative misure (indicatori e target) e degli indicatori di performance organizzativa;
e) rendere condiviso e trasparente il sistema di valutazione attraverso la capacità di definizione degli obiettivi e degli indicatori;
f) migliorare la partecipazione del personale in tutte le fasi del processo.
Sono stati a tal fine organizzati incontri con gli Amministratori e l’OIV per la condivisione degli strumenti messi a disposizione dell’Ente e, successivamente incontri di sensibilizzazione e formazione sul tema della valutazione della performance rivolti a tutti i dipendenti.
Inoltre, su richiesta dell’Ente, sono stati organizzati due incontri sul tema della Performance e dell’Anticorruzione (queste ultime attività organizzate insieme ad alcuni altri Enti del territorio della Valle Caudina, Airola e Bucciano, aderenti anch’essi al Progetto PerformancePA).
Le criticità incontrate nell’implementazione dell’intero Progetto di miglioramento afferiscono alle fisiologiche difficoltà di tipo culturale legate alla diffidenza esistente nelle organizzazioni pubbliche verso i temi della misurazione e valutazione ed al controllo delle attività. Un’altra difficoltà è legata alla carenza di cultura della programmazione secondo una logica di cascading degli obiettivi, alla natura degli stessi (di tipo SMART) ed alla individuazione di indicatori e target.
Risultati
Le attività realizzate hanno consentito di informare e sensibilizzare i dipendenti sui temi della programmazione e della valutazione in un’ottica sistemica (come nel caso dell’organizzazione dei seminari sul tema Performance e Anticorruzione).
Il Regolamento SMIVAP, già approvato precedentemente all’intervento del Progetto di miglioramento di FormezPA, è stato comunque oggetto di analisi e discussione. In relazione a quest’ultimo è stato concertato infatti che le integrazioni proposte dallo staff di progetto di FormezPA potranno essere accolte in un successivo momento insieme ad altri elementi migliorativi già individuati.
Inoltre è stato approvato il Piano della Performance 2014-2016.
Allegato | Dimensione |
---|---|
Diagramma Radar | 234.5 KB |