Nell’ambito del Programma di cooperazione transnazionale MED, l’ERVET, nel proprio ruolo di assistenza tecnica alla struttura di coordinamento regionale sulla Cooperazione Territoriale Europea (CTE), ha valorizzato l’attività di valutazione condotta sui progetti di CTE promuovendo e coordinando la sperimentazione del modello d’analisi sviluppato in 8 Regioni italiane: Emilia-Romagna, Lazio, Puglia, Umbria, Sardegna, Veneto, Calabria e Marche. Il Rapporto finale riporta i risultati dell’indagine svolta su 36 progetti MED, aventi partner appartenenti ai territori regionali coinvolti; tra questi si distinguono interventi di supporto e integrazione alla programmazione regionale/locale e che attestano il ruolo di coesione del avuto dal Programma MED sia nella politica regionale che nello sviluppo di una strategia per il Mediterraneo. L’analisi partecipata si è basata sul concetto che non tutte le buone performance di progetto implicano buone ricadute dei risultati a livello locale e viceversa: gli effetti dei progetti vanno dunque indagati attraverso il coinvolgimento diretto dei soggetti beneficiari. Il confronto tra le Regioni ha portato all’elaborazione di un più completo sistema di indicatori di output in vista del nuovo Programma MED2014+ e alla definizione di una proposta di governance della CTE, tesa a rafforzare il ruolo delle Regioni nelle attività di verifica e di valutazione dei risultati raggiunti. Per approfondimenti sulla ricerca e per scaricare il Rapporto http://www.ervet.it/ervet/?p=3707
Cooperazione territoriale europea e sviluppo locale nel Mediterraneo: un rapporto di ricerca
Ambito territoriale:
Italia
Ambito Territoriale:
Tag:
Progetto di riferimento:
Tipologia Documentale: