Cumulare le conoscenze per supportare le decisioni: una sintesi realista nelle politiche per l'inclusione sociale

Una proposta di lavoro

Nell’ambito del Progetto NUVAL attuato dal FORMEZPa, in occasione dei seminari rivolti al Sistema Nazionale di Valutazione, alle Amministrazioni e ai Nuclei di Valutazione, è nata l'esigenza di sviluppare dei lavori di sintesi delle evidenze offerte dalla valutazione.
Si è quindi deciso di avviare uno studio che intende ‘cumulare’ le conoscenze e le ‘evidenze’ offerte da precedenti indagini, valutazioni e da documentazione amministrativa sul tema dell'inclusione sociale. La revisione, basata su una metodologia innovativa e poco esplorata nell’area dei Fondi Strutturali denominata Realist Synthesis, riguarderà alcuni aspetti dei programmi finanziati nell'obiettivo tematico n. 9 dell’Accordo di Partenariato (OT9) “Promuovere l'inclusione sociale e combattere la povertà”.
La proposta prevede delle aree di lavoro che scaturiscono da un’iniziale ricostruzione della teoria del programma sottesa all’Accordo di Partenariato 2014-2020, e alle raccomandazioni della Commissione Europea in materia di inclusione sociale. La prima area è quella della rete del welfare d’accesso e dei servizi di cura per l’infanzia e per anziani non autosufficienti. La seconda area è quella dell’inclusione attiva e del contrasto alla povertà.
Lo studio sarà sostenuto da un Gruppo Interistituzionale composto da: Nuclei di Valutazione delle Regioni (NVVIP), Dirigenti del Ministero del lavoro e delle Politiche sociali e dei Dipartimenti Politiche sociali delle Regioni, referente rete comuni metropolitani ANCITEL, referente ISFOL, referenti Caritas Italiana, docenti universitari ed esperti.

Il compito del Gruppo Interistituzionale sarà quello di sostenere la realizzazione della review attraverso:
• indicazione delle problematiche e dei quesiti di valutazione più rilevanti per le Regioni e le Amministrazioni locali e 'ricostruzione degli step logici' (la teoria del programma) alla base dei Programmi regionali e dell'Accordo di Partenariato OT 9;
• offrire indicazioni su rapporti di valutazione, ricerche e documenti amministrativi utili allo studio.

I risultati della revisione, destinata ai Dipartimenti regionali, alle Amministrazioni locali e secondariamente agli attuatori in fase di implementazione dei Programmi Operativi regionali e dei PON, saranno presentati nel mese di ottobre 2015.

In allegato le slides di Liliana Leone sulla sintesi realista e sulla presentazione dell’ipotesi di review.

Progetto di riferimento: