Demetra

Il progetto Demetra si pone l’obiettivo di dar vita ad una task force di consulenti in grado di indirizzare gli operatori agricoli sia sui requisiti loro richiesti dalla normativa, sia sulle opportunità loro offerte dalle politiche di sviluppo rurale sui temi connessi alla gestione sostenibile e all’azione per il clima nel settore agricolo e forestale.
Il progetto si basa sui criteri previsti per soddisfare la Priorità SR1: “promuovere il trasferimento di conoscenze e l’innovazione nel settore agricolo e forestale e nelle zone rurali”. Il progetto prevede una azione di formazione, affiancamento e riqualificazione del personale degli uffici territoriali della Regione Siciliana in modo che l’attività di consulenza, finanziata nell’attuale programmazione attraverso la misura 114 del PSR 2007-2013, possa essere realizzata attraverso il personale della Regione.
Il percorso formativo prevede l’utilizzo di diverse metodologie didattiche, con didattica d’aula e momenti di formazione a distanza.
Il percorso formativo è diviso in 5 Fasi e vede alternativamente la partecipazione di tutti o parte dei funzionari e dei dirigenti che prenderanno parte al progetto.

Azioni:

Fase 1 Corso introduttivo
La Fase 1 del progetto prevede la partecipazione di 150 funzionari in corsi di 14 ore in presenza (2 giornate d’aula) e 2 L.O. (Learning Object).
Temi trattati:

  • La programmazione Europea 2014 - 2020
  • Il concetto di condizionalità
  • Definizione delle caratteristiche del ruolo di consulente
  • Analisi dei fabbisogni e analisi motivazionale

Fase 2 – Corso sviluppo delle competenze
La Fase 2 del progetto prevede la partecipazione dei 150 funzionari in corsi di 56 ore in presenza (8 giornate d’aula) e 10 L.O. (Learning Object).
Temi trattati:

  • La nuova visione dell’Unione Europea sullo sviluppo rurale
  • I principi di efficace gestione aziendale nella nuova programmazione
  • L’innovazione, la multifunzionalità e i mercati
  • L’assistenza tecnica in agricoltura: casi studio
  • La comunicazione e la divulgazione in agricoltura
  • La gestione delle relazioni e dei conflitti
  • Salute e sicurezza sul lavoro
  • La condizionalità in agricoltura

Fase 3 – Corso Formatori Consulenti
La Fase 3 prevede la partecipazione di 30 funzionari, divisi in due classi da 15 che seguiranno un corso di 84 ore che si terrà interamente in presenza.

Fase 4 – Stage Formativi
La fase 4 è rivolta ai "formatori" che avranno portato a termine la fase 3 del percorso formativo. In questa fase del progetto, ognuno dei 30 formatori avrà la possibilità di affrontare uno stage lavorativo presso altre strutture/organizzazioni di eccellenza che, in ambito comunitario, svolgono ruoli di consulenza/assistenza tecnica all’agricoltura.

Fase 5 – Diffusione dei risultati
Per questa fase sono previsti due eventi rivolti ai destinatari del percorso formativo, agli esperti del settore e a chi, a livello pubblico, si trova ad affrontare i temi dell'assistenza tecnica in agricoltura e dello sviluppo delle competenze delle risorse umane impegnate in tale attività.
 
Obiettivi specifici: Risultati attesi: Attivita:

Data Inizio: 
25/09/2013
Data Fine: 
31/03/2015
Destinatari: 

Regione

Ambito Territoriale: 
Fonte di finanziamento: 
PSR
Responsabile Progetto: 
Committente: