Empowerment delle competenze del Sistema Scolastico Regionale
L'obiettivo generale dell'Ambito di progetto è rafforzare la capacità istituzionale del sistema scolastico regionale, in particolare supportare ed affiancare il cambiamento organizzativo dei Centri Provinciale di Istruzione degli Adulti.
Obiettivi specifici: Linea 3.1 Supporto specialistico sui temi dell’abbandono scolastico
L’ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia ha istituito l’Osservatorio Regionale sul fenomeno della dispersione scolastica. Questo è articolato in sedi provinciali, per ognuna delle quali sono attivi gli osservatori d’Area (ODS). Tale sistema deve essere implementato in conformità con quanto previsto dalla L.R. 17/14 che istituisce l’Anagrafe Scolastica Regionale. Ciò in coerenza con il quadro normativo nazionale al fine di monitorare e ampliare la base dati attualmente disponibile e porre in essere eventuali misure preventive alla dispersione scolastica. Pertanto, con l’intento di ridurre il fallimento formativo precoce e facilitare la permanenza all’interno dei percorsi di istruzione e l’adempimento dell’obbligo scolastico, nel PO FSE la Regione Siciliana ha definito un set di azioni mirate e coordinate dirette ad aggredire le criticità del sistema dell’istruzione e della formazione. L’Anagrafe Regionale degli Studenti contribuisce, attraverso l’incrocio dei dati provenienti dai tre canali formativi dell'istruzione, della formazione professionale e dell'apprendistato, di monitorare i percorsi scolastici degli studenti siciliani da parte della rete dei soggetti istituzionali interessati.
Attraverso il contributo fornito nell’ambito del precedente progetto Percorsi, la Regione Siciliana ha assolto la condizionalità ex ante riferita all’attivazione dell’anagrafe digitale in tema di abbandono scolastico (rif. Condizionalità ex ante T10.1). Infatti, era stato fornito un contributo specialistico, in termini di affiancamento, ai fini del riuso di un applicativo (di proprietà della Regione Liguria) per la gestione del suddetto sistema di anagrafe scolastico.
Al fine di tesaurizzare e sviluppare quanto già realizzato con il precedente progetto, tale azione intende assicurare la piena messa a regime dell’anagrafe scolastico, attraverso l’affiancamento assicurato all’amministrazione, in particolare al Responsabile dell’anagrafe, nell’analisi e coordinamento delle fasi attuative, seguendo le interconnessioni tra tutti gli attori del processo e proponendo una procedura di gestione cooperativa del sistema.
Altra attività ricompresa in questa linea di azione riguarda il supporto al Tavolo tecnico sulla Dispersione Scolastica, a cui Formez PA ha già fornito in precedenza contributi in termini di attività di ricerca e indagini a livello nazionale, nonché di supporto alla gestione operativa.
Le attività si sostanzieranno quindi in un supporto alla gestione operativa del Tavolo tecnico, in attività di studio e ricerca sulla dispersione scolastica, evidenziando le migliori esperienze sia nazionali che internazionali sul tema, in un supporto altamente specialistico per portare al Tavolo proposte e suggerimenti sul tema.
L’USR utilizza l’anagrafe scolastica nazionale MIUR (SIDI – Sistema Informatico dell’Istruzione) che è la piattaforma all’interno della quale le scuole pubbliche inseriscono esclusivamente gli alunni che si iscrivono nelle loro istituzioni. Tale strumento non raccoglie i dati degli studenti che si iscrivono a percorsi di formazione professionale o a scuole paritarie.
Pertanto l’attività di supporto sarà finalizzata anche alla creazione di una sinergia tra i vari strumenti a diposizione.
Linea 3.2 Empowerment delle competenze del Sistema Scolastico Regionale
Tale azione intende sviluppare quanto già avviato nel precedente progetto Percorsi nel percorso di rafforzamento delle competenze che ha coinvolto i CPIA siciliani nel passaggio al nuovo ordinamento dell’istruzione degli adulti.
Tale azione comprende le attività qui di seguito elencate:
- Laboratori di rafforzamento delle competenze
Con tali laboratori si intendeva consolidare quanto già realizzato nell’ambito delle precedenti attività progettuali con particolare riferimento al rafforzamento delle competenze manageriali dei DS, dei docenti in tema di ricerca e sviluppo, degli assistenti amministrativi e collaboratori scolastici incentrato sulla prima accoglienza dei potenziali iscritti ai CPIA.
La sfida attuale dell’USR è la costituzione e creazione della Rete per l’Apprendimento Permanente con il coinvolgimento di tutti gli attori istituzionali che dovrebbero essere coinvolti (Dipartimento Regionale, Università, Enti di Formazione, Camera di Commercio, ecc.).
Sarà pertanto assicurata un’attività di supporto metodologico alla creazione di tale rete.
- Attività di monitoraggio
L’attività di monitoraggio prevede un’indagine su quanto realizzato nel triennio 2016-2018 dai CPIA siciliani ponendo particolare enfasi sui cambiamenti avvenuti e i risultati raggiunti dopo il passaggio al nuovo ordinamento con l’obiettivo di rendere evidenti tali dati affinché costituiscano un input per il processo di miglioramento continuo innestato nell’amministrazione.
Inoltre, si intende ampliare l’attività di rafforzamento delle competenze, finalizzata al miglioramento dell’efficienza amministrativa, all’intero Sistema Scolastico regionale siciliano, in particolare attraverso un’attività di formazione specialistica sull’attività ispettiva e di vigilanza nelle Scuole.
Risultati attesi: Miglioramento del sistema e miglioramento della capacità istituzionale del sistema scolastico regionale
Attivita: Gli obiettivi di progetto saranno realizzati attraverso giornate di attività strutturata di trasferimento di conoscenze,laboratori, workshop, seminari, giornate di affiancamento e di assistenza,documenti, ricerche, note tecniche, elaborati.
P.A. Centrale e periferica