La Commissione europea ha pubblicato i primi bandi del programma Europa Creativa 2022. Il programma riunisce le azioni a sostegno dei settori culturali e creativi europei.
Gli obiettivi generali del programma sono:
- salvaguardare, sviluppare e promuovere la diversità culturale e linguistica europea e il patrimonio culturale europeo;
- aumentare la competitività e il potenziale economico dei settori culturale e creativo, in particolare del settore audiovisivo.
Questi obiettivi sono perseguiti attraverso i seguenti obiettivi specifici:
- rafforzare la cooperazione artistica e culturale a livello europeo, al fine di sostenere la creazione di opere europee e rafforzare la dimensione economica, sociale, l'innovazione e la mobilità nei settori culturali e creativi europei (sezione CULTURA);
- promuovere la competitività, la cooperazione, l'innovazione e la sostenibilità, anche attraverso la mobilità nel settore audiovisivo europeo (sezione MEDIA);
- promuovere la cooperazione politica e le azioni innovative a sostegno di tutti i settori del programma, promuovendo un ambiente mediatico vario, indipendente e pluralistico e l'alfabetizzazione mediatica, favorendo così la libertà di espressione artistica espressione artistica, il dialogo interculturale e l'inclusione sociale (sezione INTRASETTORIALE).
Gli obiettivi sono perseguiti in modo da incoraggiare l'inclusione, l'uguaglianza, la diversità e la partecipazione, compresi incentivi specifici che incoraggiare la partecipazione attiva nei settori culturali e creativi delle persone con disabilità, di minoranze, persone appartenenti a gruppi socialmente emarginati +
Il bando mira a incoraggiare lo sviluppo e/o la diffusione di strumenti e modelli di business innovativi per migliorare la visibilità, la disponibilità, il pubblico e la diversità delle opere europee nell'era digitale e/o la competitività dell'industria audiovisiva europea.
La sezione MEDIA fornisce sostegno alla seguente azione attraverso il finanziamento di strumenti di promozione e marketing, anche online e attraverso l'uso di dati analitici, per aumentare il risalto, la visibilità, l'accesso transfrontaliero e la portata del pubblico del lavoro europeo.
L'obiettivo dell'azione Strumenti innovativi e modelli di business è quello di rafforzare la competitività e la sostenibilità degli attori europei, così come di migliorare la visibilità e la disponibilità delle opere europee e aumentare il pubblico in ambiente digitale. L'obiettivo è quello di sostenere progetti incentrati sulle sfide specifiche del settore audiovisivo consentendo un'offerta forte e visibile di opere europee online ad un vasto pubblico.
I candidati dovranno presentare strategie adeguate a garantire un'industria più sostenibile e più rispettosa dell'ambiente.
Nell’ambito del bando in oggetto potranno essere finanziate lo sviluppo e/o la diffusione di strumenti innovativi e modelli di business per aumentare la disponibilità, la visibilità e il pubblico delle opere europee nell'era digitale e/o contribuire ad aumentare la competitività e l'ecologizzazione dell'industria audiovisiva europea.
Ci si attende che i progetti finanziati dal bando riescano a:
- Migliorare la competitività dell'industria audiovisiva europea: trasparenza, raccolta di dati e uso appropriato dei big data, adattamento alle sfide e alle opportunità determinate dai cambiamenti in corso nei mercati dell'audiovisivo mercati dell'audiovisivo;
- Migliorare il processo di greening dell'industria audiovisiva europea;
- Migliorare la produzione e la circolazione delle opere audiovisive europee nell'era digitale;
- Aumentare la visibilità, la disponibilità e la diversità delle opere audiovisive europee nell'era digitale;
- Aumentare il pubblico potenziale delle opere audiovisive europee nell'era digitale nell'era digitale.
Il bando ha un budget complessivo di 7 milioni di euro. La durata massima di un progetto è di 36 mesi.
La scadenza è fissata per il 7 aprile 2022. Ulteriori informazioni sono disponibili sul portale europeo dedicato.