GRU - Gestione delle Risorse Umane - Linea 4 - Disseminazione - PNRR Sub-Investimento 2.3.2

L’iniziativa progettuale sviluppa, in una selezione di amministrazioni territoriali, le capacità di pianificazione e organizzazione strategica delle risorse umane, attraverso un supporto e accompagnamento all’avvio di azioni di sviluppo organizzativo per la semplificazione e reingegnerizzazione dei processi, lo sviluppo delle competenze trasversali del capitale umano e nuovi modelli di organizzazione e di lavoro, con particolare attenzione allo sviluppo di soft skill tra i dipendenti dei comuni target. 

 
Obiettivi specifici: Il progetto si propone di implementare o predisporre, in una selezionedi comuni italiani con popolazione da 25.000 a 250.000 abitanti, una strumentazione innovativa che sostenga i percorsi di sviluppo e crescita delle organizzazioni e delle persone.

In particolare la Linea 4 - Disseminazione degli strumenti - intende dare ampia diffusione sia al modello di valutazione delle capacità tecniche e comportamentali elaborato e sperimentato dalle amministrazioni coinvolte, sia all’utilizzo della piattaforma e, in particolare, a valorizzare le innovazioni provenienti dai territori e disseminare i casi di buona implementazione della riforma. 
Risultati attesi: Il principale risultato atteso è il supporto al benchmarking tra esperienze di diverse realtà comunali sul territorio italiano, da realizzare attraverso la creazione di una comunità di pratiche.

 
Attivita: Linea 4 – Disseminazione degli strumenti 

La metodologia di costruzione e avvio di comunità di pratica, è un processo sistematico che mira a creare gruppi di individui con interessi e obiettivi comuni, al fine di facilitare lo scambio di conoscenze, esperienze e pratiche migliori. La comunità di pratica verrà supportata anche tramite altre piattaforme di collaboration rese disponibili dal Dipartimento della Funzione Pubblica, al fine di condividere il know-how tra i membri, promuovendo la crescita professionale e il progresso delle competenze all’interno della comunità stessa.
Al fine di garantirne la messa a sistema e il corretto funzionamento della Comunità di pratica, è necessario:
1. pianificare le attività e le risorse necessarie per soddisfare gli obiettivi della comunità;
2. alimentare uno spazio virtuale in cui i membri possono interagire e condividere il patrimonio delle conoscenze;
3. favorire la partecipazione dei membri attraverso l’invio di inviti e promozione dell’interazione tra gli stessi;
4. promuovere la collaborazione attraverso attività di gruppo e progetti comuni.

Da progetto esecutivo, l'attivazione della linea è prevista a partire da gennaio 2025 e si conclude a giugno 2026.

Altre Linee di progetto sono: 

Linea 1 - Assessment dell’organizzazione 
Linea 2 - Assessment rivolto al personale di qualifica non dirigenziale 
Linea 3 - Supporto alla gestione strategica del capitale umano e alla realizzazione di interventi di change management 

Data Inizio: 
21/11/2023
Data Fine: 
30/06/2026
Destinatari: 

Comune

Ambito Territoriale: 
Responsabile Progetto: