Senza alcuna pretesa di esaustività proponiamo di seguito alcuni link a siti istituzionali ed un elenco di pubblicazioni del DFP e del Formez sui temi della programmazione, controllo, valutazione, accountability nelle pubbliche amministrazioni.
Nell'ottica della comunità preghiamo tutti di integrare il parziale elenco con ulteriori contributi e segnalazioni.
Materiali
ANCI – Performance e merito
L’APPLICAZIONE DEL DECRETO LEGISLATIVO N.150/2009 NEGLI ENTI LOCALI: LE LINEE GUIDA DELL’ANCI IN MATERIA DI CICLO DELLA PERFORMANCE
L’APPLICAZIONE DEL DECRETO LEGISLATIVO N.150/2009 NEGLI ENTI LOCALI: INDIRIZZI INTERPRETATIVI ANCI
Decreto Legislativo 27 ottobre 2009, n. 150 - RACCOLTA GIURISPRUDENZIALE RAGIONATA E COMMENTATA
CIVIT
Parole chiave delibere CIVIT
DELIBERA n. 5/2012 Linee guida ai sensi dell’art. 13, comma 6, lettera b), del D. Lgs. n. 150/2009, relative alla struttura e alla modalità di redazione della Relazione sulla performance di cui all’art. 10, comma 1, lettera b), dello stesso decreto
DELIBERA n. 3/2012: Linee guida per il miglioramento degli strumenti per la qualità dei servizi pubblici
DELIBERA n. 114/2010 – Indicazioni applicative ai fini della adozione del Sistema di misurazione e valutazione della performance (articolo 30, comma 3, del decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150)
DELIBERA n. 112/2010 – “Struttura e modalità di redazione del Piano della performance” (articolo 10, comma 1, lettera a), del decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150)
DELIBERA n. 104/2010 – DEFINIZIONE DEI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ENTRO IL 30 SETTEMBRE 2010
DELIBERA n. 89/2010: Indirizzi in materia di parametri e modelli di riferimento del Sistema di misurazione e valutazione della performance (articoli 13, comma 6, lett. d) e 30, del decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150).
DELIBERA N. 88/2010: “Linee guida per la definizione degli standard di qualità (articolo 1, comma 1, del decreto legislativo 20 dicembre 2009, n. 198)” e Tabelle esemplificative degli standard di qualità di alcuni servizi pubblici (gestione dei rifiuti ordinari, trasporto pubblico urbano, sportello-anagrafe)
Progetto PON Valutazione delle performance
Reference book “Il Ciclo di Gestione delle Performance nei comuni – Definizione del sistema di misurazione e valutazione della Performance organizzativa: Principi e criteri”
Il reference booki presenta il quadro dei principali elementi sui quali è opportuno che ogni amministrazione rifletta per rafforzare la propria capacità di misurazione e valutazione delle performance
Pubblicazioni
Definire le politiche e monitorare i risultati (2008)
Questo manuale costituisce l’esito del Laboratorio organizzato nell’ambito del Programma Cantieri dal titolo "Integrazione degli strumenti di pianificazione e controllo strategico e gestionale", realizzato nel periodo gennaio-luglio 2007, incentrato su esperienze di Regioni ed Enti locali.
Attraverso le attività di confronto e discussione promosse dal Laboratorio si è cercato, da un lato, di trarre indicazioni sulle modalità concrete mediante cui Regioni, Province e Comuni stanno attuando processi di pianificazione e controllo strategico; e come, dall’altro lato, stanno perseguendo l’integrazione fra questo livello e quello della programmazione operativa.
L’enfasi è quindi, essenzialmente, sull’attuazione della funzione di pianificazione strategica e dei feed-back messi in opera in termini di verifica sulle realizzazione e sulle varie dimensione degli esiti emersi (e cioè in termini di controllo, valutazione e rendicontazione).
Misurare per decidere - La misurazione delle performance per migliorare le politiche pubbliche e i servizi (2007)
L'orientamento ai risultati è un elemento comune a ogni processo di riforma del settore pubblico. In questi ultimi anni, le amministrazioni pubbliche hanno compiuto sforzi importanti per introdurre sistemi accurati di misurazione delle performance amministrative. Tali processi, però, hanno avuto ricadute molto deboli sulla formulazione e attuazione delle politiche pubbliche, sulla riprogrammazione delle attività e sul miglioramento della qualità dei servizi pubblici. Il manuale, partendo da un ampio quadro teorico e analizzando alcune esperienze concrete di amministrazioni italiane, mette in evidenza le diverse valenze della misurazione delle performance ai diversi livelli
Common Assessment Framework - Migliorare un'organizzazione attraverso l'autovalutazione
Versione europea del modello che propone, oltre allo schema di riferimento (criteri, sottocriteri ed esempi) rappresentativo del “buon” funzionamento di un’organizzazione pubblica, le Linee Guida per migliorare un’organizzazione con l’uso del CAF dalla pianificazione del processo di autovalutazione alla definizione delle azioni di miglioramento.
Valutare gli effetti delle politiche pubbliche/ Metodi e applicazioni al caso italiano
La pubblicazione delinea l’importanza dell’utilizzo di robusti strumenti di valutazione degli effetti delle politiche pubbliche ai fini di un miglioramento dell’efficacia dell’azione amministrativa e della legittimazione sostanziale delle PA. Lo scopo del volume è quello di provare a fare innanzitutto chiarezza metodologica su ciò che si intende per valutazione nella PA, analizzando in dettaglio, ma in modo sempre chiaro e comprensibile i metodi per la valutazione degli effetti delle politiche pubbliche, proponendo sia esemplificazioni, che analisi di casi di pratiche valutative, terminando con una serie di utili consigli alle pubbliche amministrazioni che intendono approcciare la valutazione come apprendimento.
Nuovi profili di accountability nelle PA (2005)
Governance e accountability sono termini sempre più ricorrenti nel linguaggio amministrativo a conferma della radicale evoluzione delle PA verso rinnovate modalità di azione orientate a principi di apertura, trasparenza, partecipazione, responsabilità ed efficacia. In tale contesto si inserisce il contributo del Formez che, in collaborazione con il Dipartimento di Studi sull’Impresa dell’Università di Tor Vergata, ha realizzato l’indagine sui “Nuovi profili di accountability nelle PA.”, articolata in 2 volumi.
Il primo volume, con il titolo “Teoria e strumenti”, ricostruisce il quadro teorico dei processi di rendicontazione sociale, di mandato e di controllo strategico, con puntuali riferimenti alla letteratura e alle esperienze internazionali sui temi del performance management e della partecipazione dei cittadini nel processo decisionale e nella valutazione dei risultati. Chiude il volume la presentazione di 12 esperienze in tema di bilancio sociale (5 casi), di mandato (4 casi) e controllo strategico (3 casi) realizzate da PA regionali e locali, in cui vengono esaminate in chiave comparativa gli elementi di analogia e diversità, i fattori critici e di successo dei singoli processi e il grado di coordinamento tra i processi e gli strumenti di rendicontazione e quelli di programmazione e controllo.
Tale sezione, va letta in stretto collegamento con il secondo volume “Analisi di casi” che presenta l’analisi dettagliata di tutti i casi studio. In chiusura del volume si propone una sistematizzazione in chiave propositiva dei principali temi legati alla rendicontazione sociale e al controllo strategico nelle PA, quale ulteriore contributo al processo di apprendimento sul tema ed un utile riferimento metodologico per le amministrazioni intenzionate a percorrere processi di innovazione.
Rendere conto ai cittadini: il bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche (2004)
La realizzazione del bilancio sociale, come strumento per "dar conto" ai cittadini del proprio operato, rendendo trasparenti e comprensibili all'esterno programmi, attività e risultati raggiunti durante il mandato. Il volume approfondisce questi temi, fornendo idee e proposte per un utilizzo efficace del bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche. A partire dalle esperienze realizzate e da una riflessione teorica e metodologica per un corretto approccio alla rendicontazione
I confronti di performance tra comuni come strumento di apprendimento (2006)
Il volume propone un modello di benchmarking tra amministrazioni comunali incentrato sulla partecipazione attiva degli operatori e su di un sistema di indicatori quali-quantitativo in grado di descrivere, con la massima precisione possibile, le performance ottenute in un dato periodo. Un’ indagine pilota realizzata su un campione di comuni (con popolazione compresa tra i 30.000 ed i 100.000 abitanti) nel settore dei servizi sociali ed in quello dei tributi locali, ha consentito la comparazione dei risultati ottenuti da enti che hanno affrontato e risolto problemi analoghi adottando strategie vincenti. La sperimentazione condotta individua quanto può essere considerato “riproducibile” e cioè diventare “sistema” ma, anche i limiti, che comportano le operazioni di confronto tra realtà diverse su temi e problemi comuni.
Manuale operativo per il controllo di gestione (2001)
Il manuale nasce con l'intenzione di essere uno strumento operativo a disposizione delle amministrazioni ed è costruito partendo dalle esperienze delle amministrazioni stesse.
Galleria delle esperienze - Materiali per il controllo di gestione (2001)
Una completa overview, una galleria di esperienze che raccoglie gli strumenti atti al miglioramento della gestione all'interno degli enti pubblici.