Linea A - Analisi e mappatura delle esperienze innovative di Human Resource Management

La linea, prodromica rispetto alle altre del Progetto, prevede un’attività di analisi e approfondimento di Framework esistenti di riferimento in ambito nazionale e internazionale (Quadro delle competenze, EPSO e O*NET), in ottica
evolutiva rispetto alle competenze del futuro e in coerenza con il Modello di competenze per personale di qualifica dirigenziale (SNA) e il Modello di competenze del personale di qualifica non dirigenziale (SNA M1C1-58). ISTAT,
ARAN, SNA, lo stesso Formez PA con il progetto RiformAttiva, hanno avviato già riflessioni approfondite sui sistemi professionali e sulla gestione in chiave strategica delle risorse umane.
 
Obiettivi specifici: Analisi  dell’AS-IS dei sistemi di gestione delle risorse umane delle amministrazioni partecipanti al progetto.
Risultati attesi:

  • Criteri per individuazione panel delle amministrazioni coinvolte (in totale 40);
  •  definizione modello di Terms of Reference da sottoporre alle amministrazioni per formalizzare impegni reciproci e livello di coinvolgimento;
  • definizione set degli indicatori (KPI) necessari per valutare i risultati e l’impatto del progetto sui sistemi di gestione delle risorse umane nelle amministrazioni coinvolte;
  •  mappatura dei sistemi di gestione del personale delle amministrazioni coinvolte;
  • ricognizione delle esperienze nazionali ed internazionali in tema di gestione delle risorse umane.

Attivita: La prima attività riguarda la definizione dei criteri per individuare il campione di amministrazioni  che dovrà essere  costituito dalla numerosità degli addetti nei diversi comparti – in modo da favorire l’impatto della metodologia e degli strumenti
individuati sul numero più ampio possibile di personale – nonché dalla rappresentatività geografica e dalla tipologia di amministrazione..Complessivamente, dovrà essere individuato un campione di 40 amministrazioni, coinvolte con modalità differenti anche nelle ulteriori linee progettuali, così suddivise per diverso livello di coinvolgimento:
a) un primo gruppo - 10 amministrazioni (mediamente due per comparto) – in grado di:assicurare un contributo sui temi della gestione strategica delle risorse umane 

- co-progettare un primo rilascio degli strumenti di HRM per competenze);

Data Inizio: 
27/07/2023
Data Fine: 
30/06/2026
Destinatari: 

P.A. Centrale e periferica, Regione, Provincia, Comune, Università

Ambito Territoriale: 
Fonte di finanziamento: 
PNRR
Responsabile Progetto: