Linea B - Costruzione del Framework Competency Based

Definire una metodologia comune (Framework) per la gestione strategica delle risorse umane e sviluppare una strumentazione dedicata.

 
Obiettivi specifici: Sviluppo e  costruzione del modello  per la gestione strategica delle risorse umane – in una versione beta nelle sue diverse componenti – in condivisione con un sottoinsieme di amministrazioni individuate nella Linea A (in numero di 10), utilizzando i risultati della fase di analisi e studio svolte dalla Linea A.
Risultati attesi: - Predisposizione linee guida contenente prime riflessioni sulle modalità operative di collegamento dei fabbisogni di personale con le strategie dell’ente e prime indicazioni di utilizzo del framework;
- prima strutturazione del sistema professionale (Aree/Famiglie/Profili/Profili di ruolo) da personalizzare per idiversi comparti in coerenza con le rispettive previsioni dei CCNL e redazione di linee guida sulla strutturazione del sistema professionale;
- banca dati dei profili professionali disponibile online e framework di riferimento versione beta.
Attivita: Con le 10 amministrazioni – individuate tra le complessive 40 secondo un criterio di rappresentatività geografica ed in base all’esistenza di pregresse esperienze di gestione innovativa delle risorse umane – verrà co-progettato il Framework, ovvero la metodologia operativa per individuare i fabbisogni di personale in termini di competenze correlate e necessarie all’attuazione delle strategie dell’amministrazione. 

L’attività prevede un confronto strutturato in base ad alcune dimensioni di analisi dei sistemi professionali delle amministrazioni, realizzato attraverso incontri in presenza e/o a distanza organizzati per comparto e facilitati da esperti, volti a cogliere quelle peculiarità utili a mettere a sistema le caratteristiche complessive del Framework. Si prevede il coinvolgimento dei principali stakeholder (ARAN, ANCI, Ragioneria Generale dello Stato, ecc.) ad
alcuni degli incontri per integrare il modello di competenze in fieri con buone pratiche, azioni strategiche e insight provenienti da altre realtà, a partire dalle “Linee di indirizzo per l'individuazione dei nuovi fabbisogni professionali" (Gazzetta Ufficiale 14 settembre 2022).

Data Inizio: 
27/07/2023
Data Fine: 
31/03/2024
Destinatari: 

P.A. Centrale e periferica, Regione, Provincia, Comune, Università

Ambito Territoriale: 
Fonte di finanziamento: 
PNRR
Responsabile Progetto: