Monitoraggio delle azioni di semplificazione realizzate dalle amministrazioni centrali e dalle amministrazioni regionali

Obiettivi specificiLe attività del progetto sono organizzate sostanzialmente in due linee:L’obiettivo specifico della Linea 1 - Indagine sulla semplificazione della normativa regionale in materia di commercio è quello di individuare come le Regioni abbiano recepito e applicato le disposizioni contenute nel D.Lgs. 114/98 e di evidenziare le migliori normative e prassi (leggi, decreti, delibere, circolari, accordi di programma, linee guida, ecc.) da divulgare e diffondere. L'obiettivo specifico della Linea 2 - Riduzione degli oneri amministrativi è la quantificazione degli effetti di alcuni recenti interventi di semplificazione, previsti dal Piano di azione per la semplificazione e la qualità della regolamentazione (PAS).Risultati attesi I risultati attesi dalla Linea 1 sono la conoscenza delle misure più significative di semplificazione apportate dalle Regioni in materia di commercio e lo scambio di esperienze finalizzate al miglioramento complessivo delle normative regionali.A tal fine verrà elaborato un report della normativa regionale in materia di semplificazione dei procedimenti amministrativi nell’ambito del Commercio, con specifico riguardo a quelli riguardanti gli Esercizi di vicinato, le Medie e Grandi strutture di vendita, la Conferenza di servizi in materia di Commercio, lo SUAP e l’impatto sul sistema regionale della Legge 248/06 (c.d. Bersani). Il report (che darà luogo, con il contributo dell’OLI, a una pubblicazione con allegato cd-rom) sarà strutturato in tavole sinottiche così da consentire una lettura approfondita, analitica e comparata della normativa nazionale e di quella regionale. Nelle tavole sinottiche la normativa nazionale (il D.Lgs. 114/98) sarà affiancata da quella regionale e suddivisa per articoli e per argomenti, così da cogliere eventuali elementi di criticità o di semplificazione ulteriore a livello regionale.Il risultato atteso dalla Linea 2 è la quantificazione della riduzione degli oneri informativi per le imprese, dovuta ai seguenti interventi semplificati:

  • comunicazione unica per la nascita dell’impresa;
  • semplificazione e reingegnerizzazione dei processi per gli immigrati (sportelli unici per l’immigrazione e domanda telematica per il decreto flussi)
Destinatari: 

Destinatari delle attività della Linea 1 sono le amministrazioni regionali e locali, in particolare gli uffici legislativi e degli assessorati al commercio, associazioni di categoria e operatori del settore.

Destinatari delle attività della linea 2 sono coloro che a livello statale governano le iniziative di semplificazione (Comitato Interministeriale, Unità di semplificazione, Dipartimento della Funzione Pubblica); le amministrazioni responsabili dell’attuazione degli interventi di semplificazione; i rappresentanti delle categorie economiche e sociali.

Ambito Territoriale: 
Fonte di finanziamento: 
Dipartimento della Funzione Pubblica
Lingua: 
Italiano
Responsabile Progetto: 
Unità organizzativa: 
Semplificazione amministrativa e sviluppo economico