Il volume nasce all’interno del progetto Formez PARI - Pubblica Amministrazione e Rapporti con le Imprese che, da ottobre 2004 a marzo 2006, ha consolidato l’attività di raccolta e analisi delle differenti esperienze attuate e in corso sul territorio nazionale in materia di PA ed imprese. Riporta, dunque, i risultati del progetto in tema di capacità competitiva delle amministrazioni locali secondo due chiavi di lettura, diverse ma complementari, della governance delle amministrazioni locali. In una prima parte viene descritto il set di indicatori per misurare l’efficacia delle politiche e delle azioni delle amministrazioni locali. La costruzione di questo sistema di indicatori poggia su dati derivati, ovvero su dati disponibili a livello nazionale e regionale da fonti ufficiali e diversificate, riguardanti tre macroambiti: la semplificazione amministrativa a favore delle imprese, la competitività territoriale e le politiche attive del lavoro. La seconda chiave di lettura propone la costruzione di un indicatore sintetico che esprima l’efficienza delle amministrazioni locali, la cui elaborazione prende le mosse dalla rilevazione diretta all’interno delle amministrazioni locali dei dati in grado di esprimere l’attenzione nei confronti delle esigenze delle imprese, la capacità di realizzare azioni e strumenti a supporto delle stesse e l’efficienza della conseguente azione amministrativa. Due indicatori sintetici di natura diversa in grado, congiuntamente, di dare un quadro d’insieme delle principali politiche locali per lo sviluppo e la competitività delle attività economiche presenti sul territorio e del ruolo svolto dai fattori istituzionali nello sviluppo economico. Il volume nasce all’interno del progetto Formez PARI - Pubblica Amministrazione e Rapporti con le Imprese che, da ottobre 2004 a marzo 2006, ha consolidato l’attività di raccolta e analisi delle differenti esperienze attuate e in corso sul territorio nazionale in materia di PA ed imprese. Riporta, dunque, i risultati del progetto in tema di capacità competitiva delle amministrazioni locali secondo due chiavi di lettura, diverse ma complementari, della governance delle amministrazioni locali. In una prima parte viene descritto il set di indicatori per misurare l’efficacia delle politiche e delle azioni delle amministrazioni locali. La costruzione di questo sistema di indicatori poggia su dati derivati, ovvero su dati disponibili a livello nazionale e regionale da fonti ufficiali e diversificate, riguardanti tre macroambiti: la semplificazione amministrativa a favore delle imprese, la competitività territoriale e le politiche attive del lavoro. La seconda chiave di lettura propone la costruzione di un indicatore sintetico che esprima l’efficienza delle amministrazioni locali, la cui elaborazione prende le mosse dalla rilevazione diretta all’interno delle amministrazioni locali dei dati in grado di esprimere l’attenzione nei confronti delle esigenze delle imprese, la capacità di realizzare azioni e strumenti a supporto delle stesse e l’efficienza della conseguente azione amministrativa. Due indicatori sintetici di natura diversa in grado, congiuntamente, di dare un quadro d’insieme delle principali politiche locali per lo sviluppo e la competitività delle attività economiche presenti sul territorio e del ruolo svolto dai fattori istituzionali nello sviluppo economico.
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 1.47 MB |