Nel volume ci si occupa del processo di interazione e integrazione delle amministrazioni nazionali con quelle dell’Unione europea. L’analisi inizia con l’esame del quadro normativo e istituzionale comunitario: dal Progetto Spinelli alla Convenzione europea, per finire con il Trattato che istituisce la Costituzione per l’Europa. Successivamente l’attenzione si concentra sul ruolo, nell’ambito dei processi decisionali europei, dei parlamenti nazionali e sul rapporto tra questi e il Parlamento europeo; in particolare analizzandone il crescente rilievo in ambito comunitario con riferimento, ad esempio, alle attività poste in essere a tutela dei principi di sussidiarietà e proporzionalità. Infine nel testo si esamina , a partire dalla riforma del Titolo V della Costituzione, la partecipazione delle Regioni alle decisioni delle politiche dell’Unione.
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 449.08 KB |