Nell' Osservatorio del dossier si affronta un argomento di particolare rilievo politico, economico e sociale: La politica mediterranea dell'Unione europea. Il tema è di grande attualità ed è un contributo al dibattito sullo sviluppo dei Paesi Terzi, soprattutto per garantire la pace in quell'area e il controllo del fenomeno migratorio clandestino. E' necessario che i Paesi dell'Unione europea, e tra questi l'Italia in particolare, rilancino le proprie relazioni con gli Stati della riva sud del Mediterraneo e li assistano nelle rispettive politiche di sviluppo. La crescita armoniosa delle due sponde del Mediterraneo, favorita e realizzata con criteri innovativi, apporterà benefici non solo a quei Paesi ma a tutta l'Unione. L'argomento è articolato in più interventi: gli autori, studosi ed esperti di politiche comunitarie, analizzano alcuni aspetti particolari del tema in questione, secondo il proprio punto di vista. Sono allegati allo studio importanti documenti: il testo della dichiarazione di Barcellona, novembre 1995, la conclusioni della V Conferenza euromediterranea dei ministri degli Esteri, Valencia aprile 2002, e le conclusioni del IV Forum parlamentare euromediterraneo.
n. 47 La politica mediterranea dell'Unione europea
Link al documento:
Autore:
Antonio Ducci, G ianluca Brunetti, Franco Rizzi, Vincenzo Guizzi, Umberto Triulzi, Giovanni Canitano
Coautore:
Ambito territoriale:
Italia
Ambito Territoriale:
Relazione:
Diritti:
Editore:
Data di pubblicazione:
23/12/2002
Lingua:
Formato:
Fonte:
Formez
Identificatore:
Tag:
Tipologia Documentale:
Pubblicato in: