I vecchi uffici di collocamento non esistono più. I Centri per l'impiego li hanno sostituiti e gestiscono l'incontro tra domanda e offerta di lavoro in modo più diretto e mirato.E non si occupano solo dell'intermediazione tra le parti, ma svolgono diverse attività innovative , come si legge nell'Osservatorio di Europa e Mezzogiorno dedicato ai servizi per l'impiego. Nella monografia si ripercorrono le tappe della riforma in atto nel mercato del lavoro, in cui un ruolo centrale è attribuito, in Europa come in Italia, al buon funzionamento dei servizi per l'impiego. Il decreto legislativo 469/97 ha stabilito il superamento del monopolio pubblico del collocamento, conferendo funzioni strategiche in materia di mercato di lavoro alle alle autonomie locali. Il processo di decentramento ha impegnato il ministero del Lavoro, le Regioni e le Province a riorganizzare gli uffici e preparare il personale secondo le nuove funzioni da svolgere. A sostegno della riforma ha operato il programma "Caravelle-Decentramento dei servizi per l'impiego", elaborato dal Dipartimeno della Funzione Pubblica in raccordo con il ministero del Lavoro e realizzato dal Formez. Un progetto formativo complesso e innovativo di cui riferiscono le caratteristiche più importanti Giuseppe Raviglia, responsabile per il Formez del progetto Caravelle, Mariarosaria Russo e Rosanna Lisco.
n. 48 I servizi per l'impiego
Link al documento:
Autore:
Pasquale Viespoli, Francesco Verbaro, Manuel Marocco, Sergio Rosato, Tiziano Barone, Antonello Scialdone, Mariarosaria Russo, Rosanna Lisco, Giuseppe Raviglia, Lorenzo Ria
Coautore:
Ambito territoriale:
Italia
Ambito Territoriale:
Relazione:
Diritti:
Editore:
Data di pubblicazione:
07/02/2003
Lingua:
Formato:
Fonte:
Formez
Identificatore:
Tag:
Tipologia Documentale:
Pubblicato in: