Il tema scelto per questo numero di Europa e Mezzogiorno è quello dell’informazione. I mezzi di comunicazione sono sempre più innovativi, crescono di continuo e con un’accelerazione esponenziale. Ai vecchi media – stampa, radio e televisione – si affiancano oggi il computer, Internet, la telefonia mobile e la videotelefonia, la televisione digitale ed interattiva. Il volume intende offrire un quadro delle problematiche che l’avvento delle nuove tecnologie ha posto nei settori dell’informazione e della comunicazione, analizzando sotto sfaccettature giuridiche, economiche, politiche, sociologiche e, con riferimento ad ambiti territoriali distinti (da quelli regionali a quelli nazionali, ma avendo come costante riferimento quelli europei), il notevole impatto provocato dai nuovi media, in relazione al sistema normativo nazionale e comunitario. La presente monografia, inoltre, analizza i vari aspetti legati alla diffusione dei nuovi media: dal fenomeno della convergenza tecnologica (dal sistema analogico a quello digitale), al tema del pluralismo informativo, dalla concorrenza dei mercati alla comunicazione interattiva, dalla tutela del diritto d’autore alla difesa dei minori, con l’obiettivo di osservare gli effetti e l’incidenza dell’innovazione tecnologica sull’informazione e sull’Amministrazione.
n. 52 Tecnologie dell'informazione e della comunicazione in Italia e in Europa
Link al documento:
Autore:
AA. VV.
Coautore:
Ambito territoriale:
Altri Paesi
Ambito Territoriale:
Relazione:
Diritti:
Editore:
Data di pubblicazione:
29/11/2004
Lingua:
Formato:
Fonte:
Formez
Identificatore:
Tipologia Documentale:
Pubblicato in: