Il volume espone i risultati di una ricerca sulle politiche territoriali attuata con l’intento di indagare le dinamiche dei cambiamenti economici in atto nel nostro Paese ed individuare gli strumenti di governance idonei a migliorare la competitività delle imprese. È utile osservare come gli amministratori pubblici delle realtà locali possano progettare ed attuare politiche di attrazione degli investimenti dall’estero sui propri territori ed, eventualmente, in che relazione queste stiano con i processi di internazionalizzazione produttiva che le caratterizzano. La prima parte del volume, di carattere generale ed introduttivo, descrive gli scenari di riferimento in cui si collocano i cambiamenti connessi al marketing territoriale dei sistemi produttivi locali. La seconda parte, attraverso l’analisi di alcuni casi studio, realizza un confronto tra le province prescelte: Biella, Treviso, Ravenna, Prato, Bari, Matera ed Agrigento, province che appaiono particolarmente rappresentative nel panorama italiano, sia per dislocazione geografica, sia perchè presentano caratteristiche rilevanti.
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 382.83 KB |