Novembre: scende il ricorso alla Cassa integrazione

Nel mese di novembre 2010 le ore autorizzate di cassa integrazione sono diminuite rispetto allo stesso mese del 2009:  meno 8%. Ancora più sensibile il calo tendenziale rispetto al mese precedente (ottobre 2010): meno 10%. A novembre sono stati autorizzati 90,7 milioni di ore di Cig, contro i 100,8 milioni di ottobre 2010 e contro i 98,6 milioni di novembre 2009. La flessione tendenziale è generalizzata: le ore autorizzate di cassa integrazione ordinaria si sono fermate a 20,8 milioni (- 12,7% rispetto a ottobre); le ore di cassa integrazione straordinaria sono state 38,9 milioni (-8,6%); le ore di cassa integrazione in deroga sono state poco meno di 31 milioni (- 9,9%).

"La decisa riduzione nell'impiego della cassa integrazione, dell'indennita' di disoccupazione come in quella della mobilita' confermano, se pure in ritardo come sempre accade, la ripresa in atto soprattutto nell'industria". E' il commento del Ministro del Lavoro, Maurizio Sacconi: "Ovviamente i problemi non sono finiti - aggiunge - perche' sono in atto molte trasformazioni negli assetti proprietari o produttivi di molte societa' con conseguenze sull'occupazione. Lo testimoniano i molti tavoli ministeriali attraverso i quali si individuano spesso soluzioni concordate con le parti per la continuita' produttiva e occupazionale". Per Sacconi, infine, "fondamentale rimane la politica di investimento nelle competenze attraverso la buona formazione e la diffusione dei contratti di apprendistato"

«È una frenata forse inattesa per le dimensioni - ha commentato il presidente dell'Inps, Antonio Mastrapasqua - ma che era stata anticipata, attraverso alcuni segnali più deboli, da maggio, quando il valore delle autorizzazioni ha cominciato a diminuire. A novembre, per la prima volta, le ore autorizzate sono addirittura meno di quelle richieste nel novembre 2009».

È nell'industria che si registra il maggior decremento negli interventi ordinari (-64,3%) rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. La forte diminuzione si evidenzia anche nel periodo gennaio-novembre rispetto agli stessi undici mesi del 2009: -44,4%.

Dato negativo tendenziale per Cigs (Cassa integrazione guadagni straordinaria) e Cigd (Cassa integrazione in deroga), che rimangono invece in crescita rispetto al novembre 2009 (rispettivamente del 36,1% e del 56,6%).

Parte della diminuzione della Cig può essere quindi imputabile all’estensione dell’ombrello di protezione per aziende e lavoratori che fino a un anno fa non avrebbero potuto accedere alla Cigd e alla Cigs. Il forte calo della Cig si accompagna inoltre al perdurante calo delle domande di disoccupazione e di mobilità. In questo caso i dati si fermano al mese di ottobre: le 128mila domande di disoccupazione dell’ottobre 2010 si confrontano con le quasi 133mila dell’ottobre 2009 (-3,2%); le domande di mobilità sono passate invece da circa 7.900 nell’ottobre 2009 a meno di 6.500 nel mese scorso (-18,2%).

FONTE: AGI