Online la Lectio Magistralis del Prof. Mauro Dolce

I video della lezione su “Rischio sismico, classificazione e normativa: dalla conoscenza scientifica all'applicazione”

 

E’ disponibile on-line la Lectio Magistralis su “Rischio sismico, classificazione e normativa: dalla conoscenza scientifica all'applicazione” che il Prof. Mauro Dolce, Direttore Ufficio Valutazione, Prevenzione e Mitigazione del Rischio Sismico e Attività ed Opere Post-Emergenza – Dipartimento della Protezione Civile, ha tenuto a L’Aquila in occasione della presentazione dell’intervento formativo “Criteri di progettazione in zona sismica - il processo di ricostruzione nella logica del recupero e della prevenzione".

L’iniziativa rientra in una delle azioni del  Progetto GEA – Gestione Emergenza Abruzzo  - avviato nel novembre 2009 con una donazione di un milione di euro da parte della JTI (Japan Tobacco International) Foundation al Formez.

I corsi, che hanno visto una assai nutrita partecipazione, sono iniziati il 31 maggio e si concluderanno il 14 ottobre.

Ogni corso è articolato in moduli di due giorni settimanali per un totale di 10 lezioni in aula e 5 esercitazioni sul campo, in molti casi proprio nei luoghi del disastro. L’obiettivo dei corsi è duplice: da un lato, si punta alla formazione del personale degli enti pubblici che insistono nell’area del cratere, dall’altro, si intende favorire una chiara definizione del quadro normativo al cui interno si svolgono i percorsi delle nuove costruzioni e della ricostruzione dell’edificato esistente danneggiato, in una logica volta a valorizzare le strategie ricostruttive e conservative del patrimonio culturale e architettonico.

 

GUARDA LA LECTIO MAGISTRALIS

MODULO 1

MODULO 2

MODULO 3

MODULO 4

MODULO 5

MODULO 6

MODULO 7