PIANO DI COACHING PER IL PERSONALE DEI CENTRI PER L’IMPIEGO (CPI) DELLA REGIONE LOMBARDIA
Migliorare l’efficienza e l’efficacia dei Servizi pubblici per il lavoro attraverso un Piano di Empowerment del personale dei Centri per l’impiego e delle AFOL che incida sull’organizzazione delle strutture, sui servizi da erogare e sulle competenze del personale impegnato, coerentemente con gli obiettivi fissati dalla Strategia Europa 2020 in tema di crescita e occupazione, con le nuove disposizioni del D. Lgs. 150/2015 e con la più recente normativa regionale (L.R. 9/2018) che regolamenta i procedimenti amministrativi connessi alla gestione dei CPI/AFOL e degli uffici del collocamento mirato.
Obiettivi specifici:
- Supportare il rafforzamento dei servizi per l’impiego, allo scopo di favorire la crescita e la qualità dei Servizi per il lavoro, per la standardizzazione dei livelli di servizi erogati e alla loro più efficiente erogazione per innalzare la qualità del servizio reso all’utenza, in maniera sinergica, rispetto alle altre azioni sul settore attivate a livello nazionale (ivi incluse quelle relative alle funzioni previste dall’art. 18 del d.lgs. 150/2015) e regionale (L.R. 9/2018);
- Favorire l’omogeneizzazione delle procedure a livello regionale e, al tempo stesso, supportare attivamente dirigenti e responsabili nello svolgimento delle procedure gestionali e nella soluzione delle criticità emergenti: dalla recente modifica alla L.R. 22/2006 che regolamenta i procedimenti amministrativi connessi alla gestione dei CPI, delle AFOL e degli uffici del collocamento mirato (L.R. 9/2018); dalle peculiarità del territorio e del mercato del lavoro locale;alle caratteristiche organizzative che contraddistinguono le diverse strutture dei CPI/AFOL locali.
- Favorire uno scambio virtuoso fra i CPI/AFOL, al fine di permettere la diffusione delle buone prassi in tutto il territorio regionale lombardo attraverso le figure dei coach.
Risultati attesi:
- Potenziamento delle competenze e dell’operatività dei Coordinatori (inclusi i loro collaboratori) dei CPI/AFOL a seguito dell’ affiancamento e delle attività di analisi dei fabbisogni svolte presso i servizi presenti sul territorio;
- Crescita della qualità dei Servizi per il lavoro in Regione Lombardia attraverso una maggiore standardizzazione dei livelli di prestazione anche attraverso l’implementazione delle competenze in relazione alle nuove attività previste dai Livelli Essenziali delle Prestazioni (LEP);
- Miglioramento delle prestazioni dei coordinatori, dei CPI e delle AFOL Lombardi, dei loro dirigenti e degli operatori da loro coinvolti, in linea con i contenuti dei LEP.
Attivita: Macro-Azione A: “Empowerment e coaching del personale dei CPI”
Strutturata in 4 fasi:
- Presa in carico dell’analisi del contesto realizzata nell’ambito del progetto “PIANO DI EMPOWERMENT DEL PERSONALE DEI CENTRI PER L’IMPIEGO DELLA REGIONE LOMBARDIA” e redazione del “Piano di Coaching” da attuare sul campo, teso ad individuare, in ciascun CPI, le tematiche ed i processi più critici mediante la definizione di programmi d’azione integrati con metodologie e contenuti uniformi su tutto il territorio lombardo. Nella redazione del Piano si avrà cura di clusterizzare i Servizi per l’impiego territoriali in modo da personalizzare il processo di affiancamento ed attivare un percorso di omogeneizzazione dei livelli di prestazione in coerenza con i LEP e le specifiche regionali.
- Accompagnamento dei coordinatori dei CPI e i loro stretti collaboratori a svolgere il ruolo di coach all’interno dei relativi CPI di appartenenza, mediante l’organizzazione e la realizzazione delle attività di affiancamento (learning by doing) e di supporto, sia in presenza che a distanza. Sulla base delle tematiche prioritarie individuate nel Piano di Coaching verranno selezionati i profili professionali dei coach emergenti come prioritari.
- Supporto all’uniformità delle pratiche e delle procedure, focalizzando particolarmente l’attenzione sui modelli organizzativi di erogazione dei servizi, sull’orientamento e la profilazione dell’utenza, nonché sull’omogeneizzazione delle procedure dei LEP e lo standard di qualità dei servizi erogati. Tali attività si completeranno con il trasferimento delle esperienze, volte all’acquisizione e condivisione di competenze e buone pratiche da parte di partner e PP.AA. dell’Unione Europea, attraverso giornate di laboratorio/workshop.
- Verifica semestrale dell’attività di coaching erogata ed eventuale implementazione di nuovi temi emersi durante l’affiancamento (coaching dinamico).
Provincia, Regione