Presidio di affiancamento permanente e continuo per le attività di monitoraggio

Il progetto ha lo scopo di rendere più efficiente l’azione della Pubblica Amministrazione della Regione Calabria attraverso lo sviluppo delle competenze e lo scambio delle esperienze in materia di monitoraggio, definito come una serie di attività necessarie alla raccolta, alla registrazione, alla verifica, all’aggiornamento, alla elaborazione e all’aggregazione sistematica di dati relativi all’attuazione dei Programmi Operativi, ricorrendo all’utilizzo di specifiche tecniche e procedure, al fine di potenziare e qualificare le competenze e le capacità dei soggetti impiegati nelle attività di programmazione, gestione, monitoraggio, controllo e valutazione degli investimenti pubblici.
La finalità di fondo, quindi, è sviluppare e qualificare il sistema di competenze e la capacità operativa del personale dell’Amministrazione regionale e specificatamente:
- Autorità di Gestione POR Calabria FSE 2007/2013;
- Dipartimento Regionale Lavoro, Politiche della Famiglia, Formazione Professionale, Cooperazione e Volontariato – Servizio “Monitoraggio e Controllo” coinvolto nell’attuazione del POR Calabria FSE 2007/2013 ed in particolare le Unità di Verifica e monitoraggio presso il medesimo.
Attraverso la realizzazione del presente progetto si intendono raggiungere i seguenti risultati:
- redazione di un piano analitico e condiviso di intervento e delle necessità di aggiornamento ed accompagnamento;
- potenziamento delle competenze tecnico-specialistiche ed operative del personale;
- rafforzamento dell’efficienza/efficacia delle strutture preposte allo svolgimento dei controlli;
- armonizzazione dei processi operativi e disponibilità di modelli condivisi delle procedure operative adottate nei differenti uffici regionali;
- report finale diffuso e condiviso.
Le principali linee di attività previste per il raggiungimento dei suddetti target realizzativi sono le seguenti:
- sviluppo del disegno strategico e operativo delle attività da realizzare, degli approcci metodologici attuati, dei tempi e dei modi di realizzazione delle azioni, ripartizione e assegnazione dei carichi di lavoro al gruppo di lavoro;
- predisposizione e definizione dei percorsi di affiancamento e aggiornamento delle competenze, capacità tecniche in materia di monitoraggio, attività di accompagnamento on the job;
- istituzione e messa in funzione di un “Laboratorio di presidio di affiancamento permanente e continuo” per lo sviluppo delle competenze e lo scambio delle esperienze in materia di monitoraggio;
- valutazione e diffusione dei risultati del progetto attraverso anche la preparazione e realizzazione di un seminario interno.
Obiettivi specifici: Risultati attesi: Attivita:
Regione