PROGETTO DI FORMAZIONE PER LA CREAZIONE DELLA RETE DEI RESPONSABILI SUAP MUNICIPALI

Finalità
Il Progetto è il risultato di una analisi di prefattibilità svolta attraverso
colloqui focalizzati sul tema con i dirigenti e i funzionari della UO 7 e del
Dipartimento XVII del Comune di Roma. Il percorso si è prefisso di:
1. accrescere le competenze professionali dei responsabili SUAP municipali e
tematici sui temi e sulle modalità di gestione e applicazione del procedimento
unico e dei procedimenti amministrativi di loro competenza attraverso attività
di formazione e aggiornamento in presenza e a distanza. L'aggiornamento ha
riguardato la normativa e in particolare l'impatto delle norme nazionali sulle
leggi e sui regolamenti regionali e locali;

2. Avviare un'azione di ricognizione delle pratiche lavorative dei singoli
responsabili, dei procedimenti maggiormente trattati che, attraverso i momenti
formativi on line e in presenza e con il supporto degli esperti, porti alla
redazione di schede tecniche procedimentali - tipo, suddivise per tipologia di
attività produttiva, con specifici riferimenti all'iter procedimentale e con
riferimenti alla normativa nazionale, regionale e di settore, sulla base di un
modello condiviso tra i responsabili degli sportelli municipali e l'UO 7.

3. Favorire la costruzione di una rete di collaborazione tra responsabili degli
SUAP al fine di promuovere attività di scambio per la risoluzione di casi
problematici e la diffusione di soluzioni positive. La rete suap, una volta
avviata, consente di portare a maggiore coerenza le pratiche di lavoro dei
responsabili ai fini di un miglioramento del servizio in rapporto al cittadino
e al territorio;

4. sviluppare e accrescere le competenze telematiche attraverso l'utilizzo
attivo di CSI e dei più rilevanti siti sui temi della semplificazione
amministrativa e delle discipline collegate ai temi dello sportello unico;

5.favorire l'interlocuzione con i soggetti interni e esterni
all'amministrazione per agevolare la gestione delle pratiche all'interno del
procedimento unico e per facilitare le modalità di collaborazione con gli
enti terzi;

6. monitorare l'andamento delle attività del progetto attraverso verifiche
intermedie e verifica finale per avere un ritorno continuo sul gradimento delle
attività formative, per rilevare le criticità progettuali ed eventualmente
ridefinire in itinere obiettivi e /o attività.

CSI – la Community Sportelli Impresa, piattaforma telematica con 935 iscritti
della PA a livello nazionale , è stato lo strumento operativo privilegiato per
attività di formazione, approfondimento e scambio on line.
Azioni
L'intervento ha previsto lo sviluppo delle seguenti attività:

1. corsi in presenza, organizzati per moduli didattici, per analisi e studio
delle norme sullo sportello unico, sulla semplificazione amministrativa e sulla
normativa che di volta in volta è opportuno approfondire in relazione
all'operatività dei responsabili. Attraverso un modello già sperimentato con i
potenziali utenti, si è inteso rafforzare la rete dei responsabili romani e
loro capacità di interagire su pratiche lavorative comuni e/o analoghe,
utilizzando modalità didattiche il più possibile interattive tra docente e
discente e tra gli stessi discenti. In particolare, attività di lavoro in
gruppo per la risoluzione di casi esemplari assegnati dal docente o individuati
dagli stessi responsabili;

2. seminari on line della durata di circa due ore, in modalità sincrona. I
seminari sono stati realizzati con la collaborazione di esperti della comunità
on line CSI che hanno illustrato un tema prescelto, in contatto audio e video
con 20/25 partecipanti. Grazie alla predisposizione dei pc periferici degli
utenti, sia dal punto di vista del software, sia dal punto di vista della
strumentazione tecnica (cuffie con microfono), è stato possibile, a distanza,
ascoltare il docente, seguire l'illustrazione di slides e intervenire a voce,
sviluppare chat con gli altri partecipanti;

3. riunioni di lavoro pre e intermodulo per:
◙ condividere la proposta dei temi da affrontare in via prioritaria
◙ sviluppare l'analisi dei procedimenti, e vagliare ipotesi di semplificazione
organizzativa e procedurale;
◙ schedare i procedimenti secondo un modello condiviso e poi adottabile come
schema di riferimento nelle diverse realtà cittadine.

4. partecipazione ai servizi di CSI sia quelli per tutti gli utenti (annunci,
forum, newsletter, quesiti), sia quelli "dedicati" ai responsabili Suap
municipi di Roma (seminari on line, forum tematici, area di lavoro riservata,
documentazione specifica, dossier tematici) per favorire la costruzione di una
rete di collaborazione tra responsabili degli SUAP al fine di promuovere
attività di scambio di esperienze, soluzioni positive, interlocutori condivisi;

5. Incontri di coinvolgimento di soggetti interni e esterni all'amministrazione
comunale utili alla migliore realizzazione delle precedenti attività in elenco.
Sono stati organizzati riunioni con i responsabili Suap municipali e i soggetti
coinvolti di volta in volta nelle attività da realizzare con l'obiettivo di
trovare soluzioni condivise e di avviare esperienze di collaborazione
nell'ottica del procedimento unico.

6. monitoraggio per garantire la verifica degli obiettivi durante il percorso
formativo e l'efficacia delle attività nel corso della loro realizzazione. In
particolare si sono realizzate verifiche rispetto all'andamento delle attività
formative in presenza e on line, al loro gradimento da parte degli utenti, alle
performances degli esperti e dei componenti dello staff. Più in generale si è
monitorato l'andamento generale del progetto in itinere, l'integrabilità delle
attività on line e in presenza, la crescita di competenze tra i beneficiari
diretti delle attività.
Risultati
I risultati sono:

1. 12 corsi di formazione in presenza e on line funzionali a una crescita
professionale dei responsabili SUAP municipali adeguata alle esigenze/richieste
dei cittadini e delle imprese che si rivolgono allo sportello;

2. 6 audioregistrazioni dei seminari on line con i relativi materiali didattici
utilizzati dagli esperti;

3. 3 dossier di approfondimento sui temi più significativi sviluppati
nell'ambito della formazione in presenza e on line;

4. una raccolta organizzata secondo schede tecniche dei procedimenti
maggiormente trattati dagli Suap municipali, suddivisi per tipologia di
attività produttiva, con specifici riferimenti all'iter procedimentale e alla
normativa nazionale, regionale e di settore;

5. il consolidamento dei rapporti professionali e di scambio propedeutici alla
costruzione di una rete di collaborazione tra responsabili degli SUAP;

6. l'utilizzo dell'ambiente CSI come strumento di lavoro insieme alla capacità
di usare attivamente l'ambiente web per reperire informazioni e aggiornamenti
sui temi della semplificazione amministrativa e delle discipline collegate ai
temi dello sportello unico;

7. un rapporto di monitoraggio delle attività progettuali con i risultati delle
verifiche intermedie e finale;

8. l'ampliamento e il rafforzamento della rete di soggetti interni/esterni
all'amministrazione necessari per rendere completo l'iter del procedimento
unico.

Data Inizio: 
20/12/2007
Data Fine: 
31/12/2008
Destinatari: 

Destinatari del piano di formazione, in presenza e a distanza, sono tutti i
responsabili degli sportelli unici municipali di Roma e altri soggetti
interessati ai contenuti tematici.

Ambito Territoriale: 
Fonte di finanziamento: 
altra convenzione
Settore: 
Formazione
Lingua: 
italiano
Responsabile Progetto: 
Risorse coinvolte: 
Gaia Di Bartolo
Unità organizzativa: 
Sede Roma
AllegatoDimensione
Image icon clip_image001[1].JPG8.59 KB