Il progetto attuato da Formez PA e dal Dipartimento della Funzione Pubblica (DFP) “La Strategia Nazionale per le Aree interne e i nuovi assetti istituzionali” presente come caso studio nel Rapporto di monitoraggio sull’attuazione degli obiettivi tematici 11 e 2 nei Por e nei Pon. Il documento, riferito al 2018, è stato realizzato dal Comitato di pilotaggio OT11 e OT 2 per il terzo anno consecutivo coinvolgendo le amministrazioni centrali e regionali che attuano interventi relativi ai due obiettivi, per fare il punto sulla programmazione.
In particolare il progetto attuato dal Formez e il DFP fa riferimento alla priorità di investimento 11i Investire nella capacità istituzionale e nell’efficienza delle pubbliche amministrazioni e dei servizi pubblici a livello nazionale, regionale e locale nell’ottica delle riforme, di una migliore regolamentazione e di una buona governance.
Il rapporto esamina due casi di studio tematici in relazione alle due specifiche priorità della programmazione 2014-2020 attraverso l’analisi di 12 progetti attuati sia con risorse Pon che Por, per farne emergere gli elementi qualificanti in termini di attuazione e di risultati anche in prospettiva della loro diffusione e riuso: il miglioramento della performance della PA per OT 11 e il supporto della governance del digitale sul territorio per OT 2.
Per l’approfondimento dell’OT11 nell’edizione 2019 del Rapporto sono stati selezionati progetti relativi al sostegno ai processi di associazionismo, alla realizzazione di reti a livello locale, alla riorganizzazione della governance per l’efficace erogazione dei servizi pubblici locali. Si tratta di interventi innovativi per obiettivi, metodo e modalità operative. Fra questi l’iniziativa “La Strategia Nazionale per le Aree interne e i nuovi assetti istituzionali” che condivide con gli altri del set prescelto fattori di criticità e successo, pur mantenendo ciascuno la propria specificità, che forniscono indicazioni per l’ottimizzazione degli interventi finanziati a valere sullo specifico obiettivo tematico.
Tra le criticità che i progetti scelti si trovano ad affrontare ci sono la disomogeneità dei territori su cui operare; la diversità dei livelli di capacità amministrativa; la carenza di competenze trasversali nelle amministrazioni soprattutto di piccole dimensioni; le scadenze dei mandati elettorali in corso d’opera.
Tra le soluzioni messe in atto dai vari progetti il Rapporto mette in evidenza impianti metodologici comuni, ma flessibili; l’attivazione di competenze specialistiche anche esterne all’amministrazione; il coinvolgimento fin dall’inizio dell’intervento di tutti gli attori interessati sia pubblici che privati; la predisposizione di un set di strumenti per ogni fase dell’attuazione.
Il progetto sull’associazionismo comunale attuato da Formez e DFP tra i casi studio del Rapporto di monitoraggio sull’attuazione degli obiettivi tematici 11 e 2
Nell’edizione 2019 del report realizzato dal Comitato di pilotaggio OT 11 e OT2 il progetto ““La Strategia Nazionale per le Aree interne e i nuovi assetti istituzionali” selezionato come intervento innovativo in un’ottica di disseminazione e replicabilità