Programma CENTRAL EUROPE. 135 giorni attraverso l’Europa

La mostra itinerante “Via Mobil”, avviato da un Progetto del Ministero degli Interni della Sassonia (Germania), promuove la terza Mostra dello Stato della Sassonia Görlitz 2011 e della regione della Via Regia: il tour europeo è stato sostenuto dai partner del Progetto Via Regia Plus.

Il veicolo, utilizzato per la mostra itinerante, è dotato di una media station interattiva ed è incentrato su un programma di conferenze ed eventi di discussione pubblica, da tenersi nel corso delle varie soste lungo la rotta.

Fino a ottobre 2010 il Via Mobil ha viaggiato seguendo l’attuale Percorso Culturale del Consiglio d’Europa ed è stato presentato in oltre 45 città e grandi città, da Santiago de Compostela via Pamplona a Bordeaux, Parigi, Francoforte sul Meno, Erfurt, Lipsia, Görlitz, Breslavia, Opole, Gliwice, Cracovia e Rzeszów, fino a Leopoli e Kiev.

Il Via Mobil sarà in giro per l’Europa, per tutto il 2011, in qualità di “ambasciatore itinerante” attraverso la Via Regia e in occasione della terza Mostra dello Stato della Sassonia Görlitz 2011: i visitatori verranno trascinati in un viaggio virtuale a est e a ovest, dentro la storia e dentro il futuro della storica rotta commerciale. Nel periodo compreso tra marzo e agosto 2011, il Via Mobil visiterà gli istituti di istruzione della regione intorno a  Görlitz, confinante con tre stati. Sarà inoltre prevista una serie di visite alla terza Mostra dello Stato della Sassonia, al fine di suscitare l’interesse di bambini e giovani su argomenti correlati alla Via Regia: qual era l’importanza della Via Regia per la regione nel passato? Quali caratteristiche/edifici storici/istituzioni sono ancora oggi testimonianza del significato di questa antica rotta commerciale? Quali sono le prospettive future?

Su questo sfondo sarà possibile orientare i propri sforzi per trovare il modo migliore al fine di dare nuova vita ai contatti e alle relazioni trans-frontaliere e per individuare le attività da avviare, come alunni, per saperne di più sulla lingua, l’economia o la cultura dei paesi confinanti.

Tag: