Il presente invito a presentare proposte è pubblicato nel quadro del Programma per l'Innovazione e l'Imprenditorialità (EIP), uno dei tre programmi operativi del Programma CIP.
Il presente invito a presentare proposte contribuisce anche alla realizzazione della Comunicazione del 2010 della Commissione sul turismo e in particolare sulle azioni destinate a promuovere la diversificazione dell'offerta di prodotti e dei servizi turistici:
In particolare prevede le seguenti azioni:
- Azione 1: sviluppare una strategia coerente per diversificare la promozione di servizi turistici e trarre vantaggio dal patrimonio comune europeo;
- Azione 2: favorire l'integrazione delle strategie turistiche del patrimonio naturale.
L'obiettivo generale del presente invito a presentare proposte è quello di migliorare la competitività e la sostenibilità del turismo europeo e di contribuire alla creazione di un ambiente favorevole alla cooperazione transnazionale fra soggetti legati al turismo, con un accento particolare sulle PMI, al fine di:
- stimolare la diversificazione dei prodotti turistici tematici transnazionali con un elevato potenziale per lo sviluppo sostenibile del settore del turismo e contribuire alla competitività del settore;
- incoraggiare un maggior coinvolgimento delle piccole e micro imprese e delle autorità locali nello sviluppo e promozione di questi prodotti;
- rafforzare a livello transnazionale la cooperazione pubblico-privata per lo sviluppo e la promozione della concorrenza e sostenibilità dei prodotti turistici transnazionali.
Le proposte dovrebbero includere attività che rientrano in tutte queste tre aree:
- rafforzamento transnazionale dei prodotti turistici tematici con un elevato potenziale per lo sviluppo sostenibile del settore del turismo, compreso lo sviluppo di offerte / pacchetti turistici concreti per facilitare l'immissione sul mercato;
- promozione e rafforzamento della visibilità dei prodotti turistici tematici transnazionali attraverso azioni comuni transnazionali di promozione-comunicazione, fornendo anche informazioni complete e pratiche ai potenziali turisti e agli operatori del turismo;
- promozione di partenariati pubblico-privati e l'integrazione del turismo - in particolare delle piccole e micro imprese - nella catena di fornitura dei prodotti turistici tematici transnazionali, nonché nello sviluppo regionale e nelle strategie di promozione turistica.
Le proposte devono essere incentrate su prodotti turistici tematici transnazionali.
Per “prodotto turistico” la Commissione intende una combinazione di diversi aspetti (caratteristiche dei luoghi visitati, i modi di trasporto, di alloggi, attività da svolgere a destinazione, ecc) intorno ad un interesse specifico, quali itinerari naturalistici, la vita delle aziende agricole, visite a siti storici e culturali, visite a una città particolare, lo sport, la spiaggia, ecc. È quindi possibile parlare di specifiche tipologie di "prodotti turistici", come il turismo culinario, l'ecoturismo, il turismo culturale, il turismo del sole e della spiaggia, l’agro-turismo, il turismo invernale, ecc.
Possono partecipare soggetti stabiliti nei seguenti paesi:
- 27 Stati membri dell'UE;
- area EFTA e SEE: Norvegia, Islanda, Lichtenstein;
- altri paesi che partecipano al programma per l'imprenditorialità e l'innovazione del CIP: Croazia, ex Repubblica iugoslava di Macedonia, Turchia, Serbia, Montenegro, Albania e Israele.
I candidati devono agire in consorzio con organizzazioni partner. Il consorzio deve raccogliere un minimo di cinque partner.
Almeno uno dei partner del consorzio deve essere una PMI del settore turistico.
Almeno uno dei partner del consorzio deve essere un ente pubblico governativo: ente nazionale, regionale o locale responsabile per il turismo e/o per lo sviluppo (o qualsiasi altra area in relazione al tema del prodotto turistico transnazionale.
Lo stanziamento finanziario complessivo per questo bando ammonta a 1.250.000 Euro.
La sovvenzione copre fino al 75% delle spese ammissibili, per un valore massimo di 210.000 EUR. Saranno finanziati fino a 6 progetti.
la data di scadenza per la presentazione delle proposte è il 25 luglio 2012.