Il sistema di video on demand e di distribuzione cinematografica digitale costituisce uno dei modi in cui il programma MEDIA 2007 garantisce che le ultime tecnologie e tendenze siano integrate nelle pratiche commerciali dei beneficiari del programma.
L’obiettivo principale di tale sistema è il sostegno alla creazione e all’utilizzazione di cataloghi di opere europee da distribuire in formato digitale a livello internazionale a un più vasto pubblico e/o a gestori di sale cinematografiche mediante servizi di distribuzione avanzati, integrando ove necessario sistemi di sicurezza digitali per proteggere i contenuti on line.
Il presente avviso è destinato alle società europee le cui attività contribuiscono al conseguimento degli obiettivi di cui sopra.
I richiedenti devono avere la loro sede in uno dei seguenti paesi:
- i 27 paesi dell’Unione europea,
- i paesi SEE,
- la Svizzera,
- la Croazia.
Le azioni ammissibili nell’ambito del presente invito a presentare proposte sono le seguenti:
- Video on Demand (VoD): servizio che consente all’utente di selezionare opere audiovisive da un server centrale per visionarle su uno schermo a distanza in tempo reale e/o scaricandole;
- Distribuzione cinematografica digitale (DCD): consegna digitale (ad uno standard commerciale accettabile) di "contenuti essenziali" (Core Content), ovvero lungometraggi, film o serie televisivi, corti (fiction, animazione e documentari creativi) a sale cinematografiche per sfruttamento commerciale (tramite disco rigido, satellite, online ecc.).
La durata minima delle azioni è di 3 anni.
Il bilancio complessivo disponibile è di 7 000 000 EUR.
Il contributo massimo per azione nel quadro delle presenti linee guida è di 1 000 000 EUR.
Il contributo finanziario avrà luogo sotto forma di sovvenzione. Il contributo finanziario assegnato non potrà superare il 50 % dei costi ammissibili.
Le domande devono essere presentate all’Agenzia esecutiva (EACEA) entro e non oltre il 20 giugno 2011.
Le linee guida dettagliate, unitamente al modulo di domanda, sono disponibili sul sito web dedicato al programma