Il presente bando per proposte si basa sulla decisione n. 1718/2006/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 novembre 2006, relativa all’attuazione del programma di sostegno al settore audiovisivo europeo (MEDIA 2007).
Fra gli obiettivi del programma figura la promozione, tramite un sostegno finanziario, allo sviluppo di progetti di produzione destinati ai mercati europeo e internazionale, presentati da società di produzione europee indipendenti appartenenti alle seguenti categorie: fiction, documentari di creazione e opere di animazione.
Il presente bando è destinato alle società europee le cui attività contribuiscono alla realizzazione dei summenzionati obiettivi e in particolare alle società di produzione indipendenti.
I candidati devono avere la loro sede in uno dei seguenti paesi:
- i 27 Stati membri dell’Unione europea,
- i paesi SEE, la Svizzera e la Croazia.
Sono ammissibili le attività di sviluppo relative alle seguenti opere audiovisive (singole o serie):
- progetti di fiction destinati allo sfruttamento commerciale di durata non inferiore a 50 minuti,
- documentari di creazione destinati allo sfruttamento commerciale di durata non inferiore a 25 minuti (durata del singolo episodio nel caso di serie),
- progetti di animazione destinati allo sfruttamento commerciale di durata non inferiore a 24 minuti.
Non sono ammissibili le attività di sviluppo e produzione relative alle seguenti categorie di opere:
- registrazioni dal vivo, giochi televisivi, talk show, reality show o programmi educativi, didattici o di apprendimento pratico,
- documentari per la promozione turistica, «making-of», reportage, documentari naturalistici, telegiornali e "docu-soap",
- progetti volti a diffondere, direttamente o indirettamente, messaggi in contrasto con le politiche dell’Unione europea.
Rientrano in questa categoria, a titolo esemplificativo, i progetti che possono essere contrari agli interessi della sanità pubblica (consumo di alcolici, fumo, droghe), ai diritti umani, alla sicurezza delle persone, alla libertà di espressione e simili,
- progetti che incitano alla violenza e/o al razzismo e/o di contenuto pornografico,
- opere di natura promozionale,
- produzioni istituzionali intese a promuovere una particolare organizzazione o le attività da questa svolte.
Il bando per proposte 25/10 prevede due scadenze. Le richieste di sostegno possono essere incluse nella prima scadenza se inviate all’Agenzia tra la data di pubblicazione del presente invito e il termine ultimo del 29 novembre 2010.
Le richieste di sostegno inviate all’Agenzia tra il 30 novembre 2010 e l’11 aprile 2011, data di chiusura del bando per proposte, saranno incluse nella seconda scadenza.
La durata massima del progetto è fissata fino al 30 giugno 2013, per le richieste di sostegno presentate entro la prima scadenza, e fino al 30 giugno 2013 per le richieste presentate entro la seconda scadenza ovvero fino alla data di entrata in produzione del progetto, se questa è anteriore.
Il budget totale disponibile ammonta a 17 Milioni di euro. Il contributo finanziario viene concesso sotto forma di sovvenzione.
L’importo massimo del contributo finanziario concesso per ogni progetto individuale può variare da 10 000 EUR a 60 000 EUR, fino ad un massimo di 80 000 EUR per i lungometraggi d’animazione destinati alla distribuzione nelle sale cinematografiche. Il contributo finanziario non potrà superare in alcun caso il 50 % delle spese ammissibili presentate dal produttore (60 % per i progetti che presentano un interesse per la valorizzazione della diversità culturale europea).
L’importo massimo del contributo finanziario concesso per lo Slate Funding e lo Slate Funding 2nd stage varia da 70 000 EUR a 190 000 EUR. Il contributo finanziario non potrà superare in alcun caso il 50 % delle spese ammissibili proposte dal produttore.
Le candidature devono essere spedite all'Agenzia Esecutiva (EACEA) utilizzando i moduli online e inviando inoltre una copia cartacea rispettivamente entro il 29 novembre 2010 e l'11 aprile 2011.
Il testo completo delle linee guida e i formulari di candidatura sono disponibili sul sito web dedicato al programma.