PROMOSS - Progetto di monitoraggio strategico scambi. Progetto CIPA - Linea C. - Secondo Piano Attività

Finalità
Nell'ambito del CIPA è stata deliberata dal CdA del Formez la realizzazione di
una attività denominata PROMOSS (PROgetto di MOnitoraggio Strategico Scambi)
che intende realizzare una azione di Monitoraggio Strategico dei progetti
finanziati dal DFP a valere sugli avvisi di gara 2/99 e 5/99. Con tali avvisi
il DFP ha inteso promuovere progetti che, partendo da esperienze di innovazioni
organizzative e/o tecnologiche realizzate positivamente in alcune
Amministrazioni, ne favoriscano il trasferimento presso altre Amministrazioni.
A seguito di regolae selezione, 70 progetti sono stati ammessi a finaziamento e
son attualmente in fase di convenzionamento tra gli enti proponenti e il DFP.
A seguito della stipula della convenzione gli enti affidatari dovranno far
pervenire al DFP un articolato progetto esecutivo.
Le attività del PROMOSS prenderanno l'avvio dall'analisi di tali progetti per
l'identificazione di cluster tematici, e la messa a punto di una banca dati
quali/quantitativa.
Il progetto PROMOSS sarà centrato su due elementi caratterizzanti i progetti in
esame:
1. I processi di innovazione
2. Le modalità di trasferimento e diffusione
Nel primo caso l'obiettivo sarà di:
- valorizzare l'innovazione, analizzandone e ponendo in evidenza le
caratteristiche peculiari di processo, di prodotto/servizio, della struttura, e
di contesto;
- individuare, nell'ambito della stessa tipologia di innovazione, le possibili
soluzioni;
- definire una "modellizzazione" delle diverse soluzioni innovative.
Nel secondo caso l'obiettivo sarà di:
- individuare le diverse modalità di trasferimento messe in atto;
- analizzare gli strumenti di trasferimento utilizzati, rapportandoli ai
diversi contesti ambientali e organizzativi;
- verificare la sostenibilità delle azioni di trasferimento, sia con
riferimento alle Amministrazioni "cedenti" che, soprattutto, in relazione alle
Amministrazioni destinatarie.
Il Monitoraggio Strategico sarà articolato su due modelli: a livello di singolo
progetto ed a livello di cluster ( tematici/territoriali/per tipologie di
amministrazione).
A tal fine verranno anche predisposti appositi strumenti (questionari, schede
di rilevazione, ecc.) che, opportunamente strutturati verranno sottoposti agli
Enti Proponenti e successivamente decodificati dalla struttura centrale di
coordinamento e gestione del PROMOSS.
Sono inoltre previste azioni di "animazione tematica" dei progetti organizzati
in cluster (con particolare attenzione alle amministrazioni più che agli enti
gestori), azioni di informazione/coinvolgimento delle amministrazioni,
ricorrendo anche ad un sistema informativo on line, che renda anche più
facilmente accessibile gli strumenti (es.: i questionari) che verranno
utilizzati nelle diverse fasi del processo di Monitoraggio e, in tempi
relativamente ridotti, consenta anche una diffusione dei risultati che, in
itinere, verranno acquisiti attraverso il monitoraggio stesso.
Verranno costituiti gruppi di riflessione e di studio su alcuni cluster
tematici per consentire l'avvio di una linea di studio sulle esperienze di
benchmarking in contesti diversi dal privato.
A conclusione dell'esperienza è prevista la redazione di "repertori" di sintesi
(particolarmente strutturati sui cluster tematici) contenenti "raccomandazioni"
suggerimenti e modelli.

Ambito Territoriale: 
Fonte di finanziamento: 
PON ATAS ob.1
Settore: 
Organizzazione
Lingua: 
italiano
Responsabile Progetto: 
Unità organizzativa: 
Sistemi formativi per il cambiamento organizzativo