Protocollo d'Intesa per il potenziamento dei CPI

Potenziare e valorizzare i servizi dei CPI per stimolare la ripresa economica: queste le linee programmatiche contenute nel Protocollo d'intesa siglato il 27 luglio scorso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali e dal Presidente dell'UPI.

Potenziare e valorizzare i servizi dei CPI per stimolare la ripresa economica: queste le linee programmatiche contenute nel Protocollo d'intesa siglato il 27 luglio scorso dal Ministro del Lavoro, Maurizio Sacconi, e il Presidente dell'UPI, Giuseppe Castiglione, volto a rafforzare il ruolo dei Centri quale snodo territoriale per l’attuazione delle politiche attive del lavoro. Per avvicinare e rendere accessibili i servizi, gli incentivi e le politiche ai cittadini e alle imprese i CPI devono essere in grado di operare secondo standard qualitativi ancora più elevati, anche in riferimento alla riforma Brunetta, attraverso l’adozione di specifiche linee guida centrali di supporto alla pianificazione regionale.

Diverse le azioni previste dal Protocollo: dai voucher sul lavoro accessorio, che saranno erogati dai Centri per l'Impiego, all'accesso ai CPI alle banche dati amministrative, all'istituzione di una cabina di regia per il monitoraggio, la valutazione e la verifica dei servizi per l'impiego provinciale; dalla costituzione degli osservatori provinciali sui fabbisogni di competenze e di figure professionali dei sistemi produttivi locali agli interventi per migliorare la qualità delle politiche attive rivolte alle persone immigrate. In base al Protocollo, i Centri provinciali dovranno inoltre attivare punti di informazione per l'autoimpiego e il microcredito destinati ai soggetti percettori di sostegno al reddito o svantaggiati perché non bancabili.

La premessa per tutti le iniziative è il miglioramento della qualità dei servizi erogati: per garantirla questo nascerà l'Osservatorio nazionale sull'inserimento occupazionale dei soggetti che usufruiscono dei servizi erogati ai centri provinciali e sarà individuato un piano di miglioramento che definirà gli obiettivi strategici e le risorse destinate ad accompagnare l'adeguamento il rafforzamento dei servizi, anche con sistemi premianti per i Centri per l'Impiego che dovranno adottare i criteri di valutazione previsti dal decreto Brunetta.

L'UPI e il Ministero, inoltre, si impegnano con il Protocollo a collaborare per coordinare l'attuazione delle misure di programmazione del Fondo sociale europeo e dei Programmi Operativi nazionali che interessano il livello provinciale.

Fonte: UPI

AllegatoDimensione
PDF icon prot_upi_minlavoro.pdf143.86 KB