Puglia Events è un progetto di promozione e comunicazione degli eventi che si svolgono sul territorio pugliese intesi a 360 gradi: non solo spettacoli dal vivo, ma anche enogastronomici, sport e ambiente, business e fiere, arte e cultura.
Il progetto ha un contenitore unico, il sito web, che è un portale di servizio dove si possono trovare tutte le informazioni pratiche sugli eventi. Le informazioni sono caricate, oltre che dalla redazione, dagli operatori, pubblici e privati, e dai cittadini, che si possono registrare e gestire la segnalazione dei propri eventi. Il progetto ha il sostegno di un piano di comunicazione nazionale ed internazionale che, promuovendo gli eventi pugliesi, li usa come attrattori turistici. I social media ricoprono un ruolo fondamentale: non solo Twitter, Facebook e Flickr sono integrati con il portale pugliaevents.it, ma la campagna di comunicazione è condotta quasi esclusivamente sul web, al quale è riservato l'80% del budget dedicato alla comunicazione.
La progettazione è stata fatta sulla base di un'approfondita analisi di quanto avviene nelle altre regioni italiane e all'estero, cercando di individuarne le best practices. Il documento di analisi è trasferibile alle altre amministrazioni che potrebbero inoltre acquisire le modalità e gli strumenti organizzativi messi in atto per Puglia Events.
Social Network: Facebook; Twitter.
Approccio di implementazione: partnership tra le amministrazioni e/o il settore privato e/o il settore non-profit.
Tecnologia utilizzata: l'applicazione che gestisce il portale (frontend + backoffice) è stata sviluppata sul framework PHP Symfony, un prodotto Open Source distribuito con licenza MIT. Tale framework è stato ulteriormente esteso con lo sviluppo di librerie di codice dedicate per gestire il funzionamento del portale (in special modo lato frontend). A livello di database viene utilizzato MySQL.
Costi: 2.000.000 euro, tramite POR FESR 2007-2013, Asse IV.
Vantaggi: utilizzo della comunicazione come attrattore turistico per lo sviluppo del territorio.
Video intervista: Viviana Neglia (responsabile comunicazione FESR Puglia 2007-2013).