Si segnala l'articolo riportato sul mensile La Protezione Civile Italiana n. 9 di novembre 2003 dal titolo "L'innovazione..... siamo noi" a pag. 124. Tale articolo affronta l'annoso problema relativo alla pulizia degli alvei lungo i corsi fluviali e come la Provincia di Piacenza si è organizzata per risolverlo. L'innovazione è quella di affidare le operazioni a squadre di intervento composte da elementi di varie organizzazioni di Volontariato di protezione civile, coordinati dai Vigili del Fuoco del locale Comando provinciale, sotto la direzione di un Agente di Polizia Provinciale. Innanzi tutto hanno ridotto le spese del 12% (rispetto all'affidamento dei lavori a ditte private) e inoltre è stata garantita la qualità dell'esecuzione nel massimo rispetto per l'ambiente (fauna ittica e specie avicole protette).Ricordo che spesso causa di alluvioni, anche nella rete idrica secondaria, sono il cattivo stato di manutenzione dei collettori idrici e che il cosiddetto sfalcio o sfalcio selettivo se non eseguito regolarmente ("ordinaria manutenzione") spesso assume oneri consistenti poichè passa alla voce di capitolato "disboscamento". In sostanza le piante assumo diametri tali che per il loro taglio c'è bisogno di mezzi sempre più costosi.Alessandro Venieri.
Allegato | Dimensione |
---|---|
Prot_Civ_Piacenza_2.pdf | 364.15 KB |