La ULSS 9 di Treviso (Unità Locale Socio Sanitaria), insieme al Comune di Treviso, con il supporto di Lions Club Treviso Sile e HFarm, ha messo a punto una serie di strumenti tra cui una rete sociale virtuale dedicata esclusivamente ai ragazzi/e che frequentano il triennio della scuola media.
La ULSS 9 di Treviso ha avvertito l'esigenza di comunicare messaggi di prevenzione primaria a un'utenza specifica: i cittadini residenti con un'età compresa fra gli 11 e i 14 anni. Per raggiungere questo target, e veicolare in maniera efficace messaggi di prevenzione della salute, la ULSS 9, in collaborazione con il Comune di Treviso, nel dicembre 2010 ha lanciato QWERT, una piattaforma di social networking esclusivamente dedicata ai ragazzi delle scuole medie della città. Il nome del social network ha un duplice significato: richiamare l'attenzione di chi usa abitualmente il computer (i ragazzi) perché QWERT sono le prime cinque lettere della tastiera nonché di chi, vivendo nel trevigiano (ragazzi e genitori) conosce il dialetto locale. Infatti la pronuncia di QWERT è Cùert che significa coperto, protetto, sicuro.
La creazione di un social network ad hoc è stata quasi una scelta obbligata perché il dialogo con cittadini minorenni solleva forti problemi di privacy, specie se questi contatti si svolgono all'interno di piattaforme private, in cui il trattamento dei dati non può restare riservato. L'iscrizione a QWERT, dunque, è vincolata all'autorizzazione dei genitori. Una volta autorizzati, i ragazzi possono accedere e trovare un network di coetanei con cui scambiare non solo idee e opinioni, ma anche foto e file. I ragazzi, che si presentano on line con la propria vera identità, usufruiscono di un’area sicura, un campo scuola, dove possono apprendere abilità e competenze necessarie per evitare l’instaurarsi di comportamenti negativi e a rischio in risposta agli stress.
All'interno della piattaforma un team di specialisti (psicologo, assistente sociale, educatori e operatori sociosanitari) segue i ragazzi, stimolando l'avvio e la partecipazione a conversazioni e offrendo il supporto di cui hanno bisogno per sviluppare a pieno le proprie life skills, abilità che l'Organizzazione Mondiale della Sanità, nel 1993, ha definito come “abilità, competenze che è necessario apprendere per mettersi in relazione con gli altri e per affrontare i problemi, le pressioni e gli stress della vita quotidiana”.
Social network: QWERT.
Destinatari: cittadini.
Tecnologia utilizzata: Wordpress + Buddypress con interventi tecnici ad hoc.
Vantaggi: coinvolgimento facile e veloce di un grande bacino di ragazzi, attraverso l'uso di una tipologia di strumento di contatto per loro familiare; riproducibilità nelle diverse realtà Distrettuali dell’Azienda ULSS 9; maggiore raccordo tra scuola, comune, famiglia.