RIPAM. Realizzazione dell'attività formativa connessa all'attuazione del V bando.

Finalità
Il Progetto, realizzato con il contributo del Fondo Sociale Europeo, ha
l'obiettivo di contribuire alla qualità del governo locale attraverso la
selezione, la formazione e l'immissione di nuovi quadri tecnici ed
amministrativi, laureati e diplomati, reclutati attraverso le procedure di
corso-concorso. Questa modalità di accesso all'impiego locale, consente ai
comuni e alle province di disporre di risorse umane adeguate per competenze
tecniche e motivazione professionale. Grazie alla procedura del corso-concorso,
infatti, viene immesso nelle amministrazioni pubbliche personale rigorosamente
selezionato in grado, per l'intensa formazione teorico-pratica ricevuta, di
svolgere in modo qualificato la propria attività sin dal primo inserimento in
servizio. Grazie al progetto RIPAM, operativo dal 1994, anche gli enti locali
di minori dimensioni hanno la possibilità di superare il tradizionale modello
di reclutamento attraverso il concorso per titoli ed esami e di accedere ad una
procedura difficilmente utilizzata dalle singole amministrazioni. Il progetto è
realizzato dal Formez in collaborazione con le Associazioni delle autonomie
locali e d'intesa con il Dipartimento della funzione pubblica, il Ministero
dell'Interno e il Ministero del Tesoro. Il progetto si avvale di un
finanziamento nazionale (delibera CIPE del 15.1.1991) e di un cofinanziamento
del Fondo Sociale Europeo. Il processo di selezione dei candidati ai concorsi
RIPAM si articola in tre distinte fasi: a) una fase preselettiva orientata a
verificare le capacità di apprendimento di tutti i candidati, nonché ad
accertare, per quanti concorrono alla assegnazione dei posti di VI qualifica
funzionale, il grado di conoscenza di una lingua straniera (scelta tra le
lingue dei paesi della U.E.); b) la fase selettiva vera e propria per
l'ammissione al corso di reclutamento, consistente in una prova scritta e,
quando previsto, un colloquio finalizzati alla verifica delle conoscenze
tecniche specialistiche proprie di profilo professionale; c) la fase del corso
di reclutamento della durata di 700 ore a tempo pieno, durante la quale i
candidati sono sottoposti a periodiche valutazioni dell'apprendimento; d) la
fase di valutazione finale dei candidati e di definizione delle graduatorie dei
vincitori e degli idonei, consistente in un esame finale, articolato in una o
due prove scritte e in una prova orale, al quale saranno sottoposti i candidati
che hanno regolarmente frequentato il corso.

Ambito Territoriale: 
Fonte di finanziamento: 
Ripam
Settore: 
Formazione
Lingua: 
italiano
Responsabile Progetto: 
Franco Mennonna
Unità organizzativa: 
Accesso