Servizi innovativi: al via le task force regionali

Un importante momento di confronto tra i componenti delle task force delle tre regioni dell’Obiettivo convergenza, ovvero Campania, Puglia e Calabria: i team di esperti, selezionati nell'ambito di un Avviso pubblico supporteranno e assisteranno le Amministrazioni provinciali nell'attivazione di nuovi servizi dedicati al mercato del lavoro, secondo la strategia di intervento prevista dal progetto "Servizi innovativi nel settore dei servizi per il lavoro".

L’incontro, tenutosi a Napoli dal 16 al 18 gennaio, ha consentito agli esperti, in particolare a coloro che sono impegnati nelle realtà provinciali, di approfondire i contenuti delle proposte formulate sul mondo del lavoro e di dare vita a un primo dibattito sulle attività da svolgere presso le varie amministrazioni in presenza dei tre referenti regionali di Formez PA, Raffaele Crispino (Campania), Roberto Prenna (Puglia) e Tiziana Lang (Calabria).

Avviata anche la costituzione dei gruppi di lavoro che dovranno essere operativi negli enti locali.
Numerosi gli interventi nel corso della sessione di aggiornamento dopo l’introduzione di Arturo Siniscalchi, direttore area politiche settoriali di Formez PA. Leonello Tronti, direttore dell’Ufficio formazione del personale della PA del Dipartimento della Funzione pubblica, ha sostenuto che necessita “una fase di potenziamento per individuare determinate capacità che mancano all’interno delle amministrazioni”.
Grazia Strano, direttore generale della DG Mercato del Lavoro, ha posto l’accento sul funzionamento dei servizi per l’impiego, “dove è mancato il processo di responsabilizzazione in quanto va completato il passaggio da amministrazione certificativa ad attiva”.
Laura Ciattaglia, responsabile del progetto “Servizi innovativi nel settore dei servizi per il lavoro” di Formez PA, ha illustrato gli obiettivi dell’iniziativa.

Nella seconda giornata sono intervenuti Francesco Verbaro, docente alla Scuola superiore della pubblica amministrazione, che si è soffermato sull’esigenza di facilitare l’incontro tra domanda e offerta; Tiziana Lang, ricercatrice ISFOL; Daniele Lunetta, dirigente della II Divisione del Ministero del Lavoro; Luca Sabatini, dirigente della direzione centrale prestazioni a sostegno del reddito dell’INPS e Andrea Gumina, esperto di innovazione nella pubblica amministrazione.

Hanno concluso i lavori il 18 gennaio Romano Benini, consulente tecnico dell’Unione delle Province d’Italia; Vittoria Cardilli, direttore del Servizio per la programmazione e gestione degli interventi cofinanziati dai fondi strutturali del DFP, che ha sottolineato l’importanza di indicatori, “gli unici criteri di valutazione nei progetti esecutivi”, e Giuseppe Raviglia, esperto di Formez PA sul mercato del lavoro, che ha chiesto a ogni gruppo “di aggiornare costantemente, su base regionale, lo stato dei lavori per avere un quadro d’insieme completo”.