Con l’approvazione di quella dei Sicani e quella recente del Calatino, tutte le 5 aree progetto individuate in Sicilia per la sperimentazione della Strategia nazionale per le aree interne (SNAI) hanno chiuso la loro strategia. Madonie e Val Simeto hanno invece già sottoscritto l’Accordo di programma quadro. La Sicilia è la seconda regione del Sud, dopo la Sardegna, a raggiungere il traguardo.
Sono 12 i comuni che compongono il comprensorio dei Sicani situato nella Sicilia centromeridionale, in provincia di Agrigento. Un territorio sottoposto a un progressivo calo demografico cui si associa un mercato del lavoro di tipo tradizionale, situazioni che sfociano in numeri allarmanti: percentuale di over 65 pari a 24,60 % superiore alla media regionale e nazionale (rispettivamente 20,5% e 22,3%); tasso di natalità 6,14% (8,22% tasso regionale e 7,54% quello nazionale); tasso di disoccupazione giovanile del 52,9% rispetto ad un tasso nazionale che si pari al 37,9%. Il tutto in contesto di carenza di servizi essenziali che incidono sulla qualità della vita dei cittadini. Fra tutti emerge il deficit di infrastrutture viarie, sia per la connessione con i principali poli urbani che per la mobilità interna. L’altra faccia della medaglia è la ricchezza del patrimonio naturale e storico-culturale diffuso. Il territorio è inserito nel contesto del Parco Regionale dei Monti Sicani, ricco di biodiversità.
Per rispondere alle esigenze di cittadini e imprese la strategia punta a creare un sistema di servizi di qualità pe aumentare il livello di innovazione e dotarsi di capitale umano adeguatamente formato.
Elemento essenziale per perseguire gli obiettivi strategici è la cooperazione istituzionale basata su governance multilivello e rafforzamento della capacità amministrativa e tecnica delle pubbliche amministrazioni. I 12 comuni dell’area interna Sicani tramite convenzione, hanno costituito un’Associazione di comuni per l’attuazione della strategia scegliendo di gestire in forma associata la funzione di protezione civile, il SIA (Servizio Informatico Associato) per la gestione dei Servizi Informatici e Telematici, il servizio per la promozione turistica.
L’idea guida della strategia è "l’innovazione e l’associazione, nuova linfa del territorio” che avrà a disposizione, tra risorse della Legge di Stabilità e fondi strutturali europei, oltre 34 milioni di euro.
La Sicilia fa l’en plein, approvata la strategia Sicani
Anche l’ultima area interna siciliana conclude l’iter SNAI, la quinta in ordine di tempo
Progetto di riferimento: