SILLA 2 - Competitività

QUADRO DI RIFERIMENTO

Per meglio rispondere alle nuove esigenze determinate dal contesto di crisi appare necessario supportare l’adozione di interventi che favoriscano l’occupabilità dei soggetti che rischiano di uscire o sono già usciti dal mercato del lavoro e altresì concorrano efficacemente all’attuazione di politiche attive del lavoro mirate all’occupazione giovanile, dei disabili e alla mobilità professionale e territoriale. L’intento dell’azione di sistema dei servizi per il lavoro è quello di promuovere e sviluppare la funzione di intermediazione per il lavoro, in un’ottica sussidiaria, nei livelli di governo più prossimi alle esigenze dei cittadini, delle imprese e dei territori.

In particolare i comuni di medie dimensioni rappresentano le istituzioni pubbliche in grado di integrare dati ed evidenze provenienti dalle letture del mercato del lavoro locale con il quadro dei servizi sociali da loro offerti.

Il progetto mira alla diffusione e allo sviluppo dell’eredità maturata attraverso le azioni della prima edizione del progetto SILLA intraprese nelle amministrazioni pilota delle regioni Sicilia, Calabria, Campania e Puglia, prevedendo di estenderne le potenzialità, affiancando nell’attivazione di Sportelli Lavoro alcuni comuni dell’Ob. Competitività.

 

Obiettivi

Il progetto si propone come obiettivo strategico di elevare il livello di prossimità nell’interazione tra cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni competenti in materia di servizi per il lavoro.

In particolare si pone come obiettivi operativi:

-    mettere a disposizione di tutte le Amministrazioni le applicazioni messe a punto per il kit SILLA e già utilizzate dagli Sportelli attivati durante la prima edizione del progetto.

-    Realizzare un’azione di affiancamento, in loco e a distanza, nelle stesse amministrazioni, finalizzata a fornire supporto nell’avvio degli Sportelli Lavoro

 

Ambiti di intervento

 

Ambito A – “Individuazione delle amministrazioni per l’apertura degli Sportelli Lavoro”

Questo ambito prevede la selezione, da parte del Formez, di almeno 8 amministrazioni, 2 per almeno 4 Regioni dell’Obiettivo Competitività , che siano rappresentative di differenti vocazioni territoriali per l’avvio di altrettanti Sportelli Lavoro.

 

Ambito B - “Avvio degli Sportelli Lavoro”

In questo ambito sarà avviata un’attività di affiancamento consulenziale delle amministrazioni individuate (n. 8 realtà pilota), finalizzata all’attivazione di Sportelli Lavoro che siano in condizione di erogare un set minimo di prestazioni, stipulare accordi di programma con le associazioni di categoria, i CPI e gli altri soggetti che operano nel campo dell’intermediazione al lavoro, nonché predisporre la stesura della Carta dei servizi

L’assistenza, anche tecnologica alle amministrazioni comunali riguarderà, inoltre, l’aspetto dell’interconnessione alle banche dati istituzionali relative ai servizi per l’impiego e soprattutto a Cliclavoro, il portale del Ministero del Lavoro, a cui tutti i soggetti che praticano attività di intermediazione sono tenuti a contribuire.

 

Ambito C - “Portale dei servizi locali per il lavoro”

Verrà realizzato, in sinergia con il progetto SILLA 2 Convergenza, un Portale dedicato alle Amministrazione che ne facciano richiesta, grazie al quale sarà possibile rendere disponibili le applicazioni messe a punto per il kit SILLA e già utilizzate dagli Sportelli attivati durante la prima edizione del progetto, nonché tutte le ulteriori integrazioni che verranno effettuate. Dopo un semplice processo di registrazione, le amministrazione potranno scaricare dal portale il “kit” e in piena autonomia installarlo presso la propria infrastruttura tecnologica.

Verrà promossa la costituzione di una rete tra tutti gli sportelli attivati che consenta lo scambio di informazioni relativamente a candidature, vacancy etc..

Tutti i contenuti prodotti saranno a disposizione di altri progetti interessati e soprattutto potranno essere utilizzati da Cliclavoro per contribuirne alla diffusione.

 

Diffusione

Verranno realizzati incontri di lavoro ed eventi, soprattutto da parte delle Amministrazioni coinvolte, con l’obiettivo di diffondere le esperienze più significative e gli output del progetto; saranno diffusi i materiali che verranno prodotti e raccolti attraverso il portale Esplora Lavoro nonché il sito del DFP, quello del MdL e del Formez PA.

Data Inizio: 
01/09/2012
Data Fine: 
31/12/2013
Destinatari: 

Amministrazioni comunali delle aree delle Regioni Ob. Competitività.

Tipologia dei destinatari: Dirigenti, funzionari e operatori dei Comuni delle aree delle Regioni Ob. Competitività.

Ambito Territoriale: 
Settore: 
i di Intermediazione Locale per il Lavoro
Responsabile Progetto: