Silla 2: Grosseto e Orbetello protagonisti di un progetto dedicato al lavoro

Un progetto unico, che si fonda su una piattaforma innovativa e che va ad aggiungersi agli altri servizi già presenti sul territorio per potenziare le risposte chieste e date dal mondo del lavoro. È percorso mirato a favorire il contatto tra la domanda e l'offerta, in una fase in cui la domanda è aumentata in modo considerevole e l'offerta ha subito un drastico calo

Si tratta di un'attività di intermediazione tra i cittadini e il mondo dell'occupazione, che prendendo spunto dal decreto legislativo 276/2003, permette alle amministrazioni comunali di offrire un servizio di supporto e assistenza a quanti hanno necessità di inserirsi o di reinserirsi nel mercato lavorativo.
Il progetto denominato “Silla 2” viene proposto per la prima volta nell'area Centro nord dell'Italia e vede Grosseto e Orbetello come Enti locali apripista in Toscana, in stretta collaborazione con il Formez e il ministero del Lavoro. Informare sul fabbisogno delle aziende del territorio, reperire e distribuire la normativa in materia di lavoro, informare sulle offerte relative a borse di studio e tirocini nelle imprese, dare assistenza nella compilazione dei curricula e delle domande di lavoro, fornire un panorama aggiornato sulle opportunità formative a livello regionale e nazionale: questo in sintesi l'impegno di “Silla 2”. Un impegno che prenderà forma in uno sportello istituito ad hoc in ciascuno dei due Comuni.
A Grosseto l'ufficio è ormai prossimo ad aprire, dal momento che il periodo di formazione del personale è quasi concluso; a Orbetello invece l'attività di formazione dei dipendenti comunali individuati per questo servizio prenderà il via nei prossimi giorni e si terminerà nel giro di poche settimane
Per tutti e due i Comuni si tratta di un progetto pilota destinato a trarre un bilancio a fine anno. L'obiettivo è quello di facilitare il percorso di inserimento lavorativo dei cittadini, soprattutto in un momento di crisi economica così grave in cui è necessario, ora più che mai, avere delle linee guida e dei punti di riferimento ben delineati.
È in quest'ottica che il servizio dovrà garantire le pari opportunità, il libero accesso, la trasparenza e la partecipazione, la gratuità e il contatto diretto con il mondo imprenditorale